Emergenza Idai – ricostruzione

PROGETTO IN CORSO

 Interventi di ricostruzione resiliente

Il 14-15 marzo 2019 il ciclone tropicale Idai ha investito il Mozambico, lo Zimbabwe e il Malawi causando oltre 1000 morti e dispersi, centinaia di migliaia di sfollati ed inquantificabili danni in tutta la regione. L’impatto più devastante è stato quello nella città di Beira. Il CAM è intervenuto a fianco degli operatori internazionali per far fronte all’emergenza, inaspritasi successivamente dallo scoppio di una epidemia di colera. A partire dai mesi successivi all’evento e fino ad oggi, diversi progetti di ricostruzione hanno consentito la riabilitazione di scuole, centri di salute, infrastrutture per l’accesso all’acqua.

I bambini tra i 3 e i 6 anni iscritti fino 2020

Formati 12 educatori e 2 coordinatori

I centri prescolari costruiti e finanziati

I bambini a cui vengono offerte 3 ore al giorno di attività l'anno

IL PROGETTO

Testo lungo: inserire presentazione del progetto più lunga.
È passato più di un anno, ma le tragiche conseguenze del passaggio del ciclone Idai (marzo 2019) che ha devastato il Mozambico sono ancora visibili ed influenzano negativamente la vita quotidiana di milioni di persone. L’accesso all’educazione, soprattutto nelle aree rurali del Paese, è ancora oggi un privilegio: mancanza di strutture adeguate, povertà diffusa, lunghe distanze ed assenteismo fanno sì che solo il 45.4% dei bambini porti a completamento il ciclo di scuola primaria.

Le stime ufficiali parlano di 3.400 classi danneggiate o distrutte nelle province di Sofala e Manica a seguito del ciclone.

A distanza di un anno e mezzo dalla catastrofe, 300.000 bambini e 8.000 insegnanti (secondo i dati di PDNA doc- May 2019) sono ancora oggi impossibilitati a frequentare la scuola primaria e a ricevere un’educazione scolastica di base, segno evidente del fatto che i diritti fondamentali sono lungi dall’essere universali.

È di pochi giorni fa la conferma ufficiale che il CAM – Consorzio Associazioni con il Mozambico parteciperà attivamente al programma di Ricostruzione Resiliente “Building Resilience through Education and Community Engagement in the cyclone- affected schools in Mozambique” promosso dall’Agenzia delle Nazioni Unite UNICEF, con il supporto tecnico di UN-Habitat.

Il progetto, della durata di un anno, ha due grandi obiettivi: da un lato integrare e fornire assistenza educativa multisettoriale ai bambini e agli insegnanti; dall’altro lato mira a trasmettere o ampliare nelle comunità locali le capacità e le competenze per rispondere alle emergenze in maniera resiliente, contribuendo così alla Riduzione del Rischio (RR- in inglese Disaster Risk Reduction) e abbassando la vulnerabilità nelle aree colpite delle province di Sofala e Manica.

Nello specifico il CAM si occuperà della ricostruzione delle strutture di 3 scuole elementari pubbliche nel Distretto di Nhamatanda (EPC Dirindir, EPC Solomone Machaque e EPC Manguena), all’interno delle quali saranno costruite non solo le classi, ma anche un blocco amministrativo, appartamenti per gli insegnanti e blocchi sanitari differenziati per sesso per gli alunni. Oltre alle attività edili si provvederà alla distribuzione di materiali didattici e alla formazione del personale scolastico su tematiche di genere, PSS (supporto psicosociale), violenza contro i bambini (VAC) e sviluppo di abilità/competenze life skills nei bambini. L’intervento beneficerà in maniera diretta 1470 studenti e 19 insegnanti.

FINANZIATORI

 

 

 

 

RISULTATI PRINCIPALI

1. Organizzati comitati dei genitori per l’accompagnamento delle attività

2. Realizzate attività collaterali di danza, educazione alla salute, cesteria, controllo nutrizionale, educazione inclusiva a favore delle famiglie e della comunità del quartiere

3. Creata una associazione composta dal personale che opera nelle escolinhas

4. Avviata la gestione del progetto in autonomia completa da parte di personale locale

PERIODO

2019 – in corso

Costo Totale

€ 724.000*

Costo annuale attuale

circa € 55.000

Partner

INSERIRE

Finanziatori

INSERIRE

Controparte locale

INSERIRE
*Costo fino a fine 2018.

CI SONO TANTI MODI PER CONTRIBUIRE AL PROGETTO

FAI UNA
DONAZIONE

Con il tuo sostegno concreto possiamo costruire tanto

DONA
IL 5X1000

Un gesto semplice che ha grande valore

DIVENTA
UNO DI NOI

Attivati nel lavoro o nel volontariato con noi

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Attraverso la nostra newsletter mensile condividiamo aggiornamenti sui progetti, sulla vita del CAM, sulle iniziative in Trentino e in Mozambico, segnalazioni, proposte e riflessioni.