InovAção Circular

“Insieme per uno sviluppo economico inclusivo, innovativo e sostenibile”

Investire e responsabilizzare per uno sviluppo sostenibile e inclusivo a Sofala

Il progetto mira a contribuire allo sviluppo economico e sociale della città di Beira, promuovendo la creazione di nuovi posti di lavoro nell’economia circolare per giovani donne e uomini mozambicani, garantendo servizi di accelerazione e incubazione sostenibili, di qualità e attraenti e creando un ecosistema imprenditoriale sinergico e coeso in grado di soddisfare le esigenze dell’attuale mercato tecnologico ed economico.

Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e  sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti

SDGs #9 Imprese Innovazione e Infrastrutture – Rete Innovazione Sostenibile

PERIODO

2022 – 2026

Costo Totale

€ 1.005.763

Finanziatori

cofinanziato dall’Unione Europea

Partner

Fondazione Aurora

Universidade Zambeze – Centro de Estudos e Pesquisas Sociais

Associato

Feedel Ventures

UC Business – Gabinete de Transferência de Tecnologia da Universidade de Coimbra

LUOGO DI IMPLEMENTAZIONE

Beira

RISULTATI PRINCIPALI

Incubatori rafforzati

Imprese consolidate

Idee incubate

Persone coinvolte nelle formazioni

IL PROGETTO

Inovação Circular è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che sarà implementato nella città di Beira (Provincia di Sofala – Mozambico) con il supporto di Fondazione Aurora e Università Zambeze.

L’obiettivo principale è quello di stimolare lo sviluppo economico della popolazione di Beira migliorando i servizi di incubazione e accelerazione di impresa e la creazione di nuovi posti di lavoro nell’economia circolare per mitigare le disuguaglianze sociali

A tal fine, si prevede di formalizzare e rafforzare strutturalmente due Incubatori e Acceleratori d’Impresa (I&A): Palincule e HubLink.
Palincule, una spin-off dell’Università Zambeze, e HUBLink un incubatore la cui missione è accompagnare i giovani neo-imprenditori nella strutturazione di nuove idee, aziende e start-up che siano innovative, inclusive e sostenibili. I due I&A rappresentano il mondo accademico da un lato e l’imprenditoria locale bottom-up dall’altro. Un percorso di accompagnamento permetterà a Palincule e HubLink di diventare entità economicamente sostenibili e competitive, riconosciute sulla scena nazionale e internazionale. 

Il percorso sarà diviso in due fasi: una prima parte di ristrutturazione degli spazi e di formazione del personale su questioni di leadership e di gestione aziendale, e una seconda fase di formazione on the job durante la quale il personale del progetto supporterà gli I&A direttamente sul campo per rafforzare la loro capacità di offrire servizi di qualità superiore.
Parallelamente al rafforzamento degli I&A, il progetto favorirà la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso il consolidamento di 3 piccole e medie imprese locali che operano nel settore dell’economia circolare attraverso programmi di accelerazione ad hoc. Le imprese selezionate beneficeranno di fondi per il consolidamento delle stesse e avranno la possibilità di interagire e conoscere realtà simili attraverso scambi di buone pratiche in Italia. Saranno organizzati incontri B2B tra I&A europei e mozambicani per aumentare l’innovazione e la competitività nel settore di interesse e la sostenibilità delle aziende stesse con l’obiettivo di creare un solido ecosistema di clienti e potenziali investitori pubblici e privati.

Allo stesso tempo, un altro obiettivo è quello di facilitare l’accesso ai programmi di incubazione, incoraggiare la partecipazione attiva di giovani donne e uomini, al fine di dare visibilità alle idee più brillanti, che trovano all’interno del progetto la possibilità di crescere, definirsi e prepararsi attraverso la creazione di un business plan ad entrare nel mercato locale e internazionale. 

Segui la pagina Facebook del progetto!

RISULTATI ATTESI

1. I  due Incubatori e Acceleratori di impresa hanno spazi fisici adeguati, risorse umane formate e una rete consolidata di contatti all’interno dell’economia circolare

2. Nuovi contenuti digitali e una piattaforma dedicata per implementare e promuovere le attività degli I&A

3. Sostegno a 3 piccole medie imprese locali nell’ambito dell’economia circolare hanno standard richiesti per diventare parte di catene di valore e di produzione nazionali e internazionali

4. Strutturazione di 20 nuove idee imprenditoriali pronte per essere presentate a potenziali investitori pubblici e privati nel mercato locale e internazionale

CI SONO TANTI MODI PER CONTRIBUIRE AL PROGETTO

FAI UNA
DONAZIONE

Con il tuo sostegno concreto possiamo costruire tanto

DONA
IL 5X1000

Un gesto semplice che ha grande valore

DIVENTA
UNO DI NOI

Attivati nel lavoro o nel volontariato con noi

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Attraverso la nostra newsletter mensile condividiamo aggiornamenti sui progetti, sulla vita del CAM, sulle iniziative in Trentino e in Mozambico, segnalazioni, proposte e riflessioni.