TERRA

Trasformazioni per un’Economia del Riciclo dei Rifiuti
urbani e per un Ambiente sostenibile in Mozambico

Donor
Capofila
Partner
AICS
 

TERRA è un progetto di sviluppo urbano integrato, che mira a promuovere la gestione consapevole e sostenibile del residuo solido urbano e la pianificazione territoriale partecipata, al fine di contribuire ad un ambiente urbano più salubre e resiliente, migliorando le condizioni di vita della popolazione della città di Beira, in Mozambico. Il progetto è attuato grazie ad un piano di limitazione della produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.

 

 

 

IL PROGETTO

Terra è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e sarà realizzato dalla Provincia Autonoma di Trento tramite il CAM con i seguenti partner: Comune di Beira, Università degli Studi di Trento, Universidade Zambeze e Bio Energia Trentino srl. 

Il progetto ha una durata di 3 anni e si svolgerà nella città di Beira (Provincia di Sofala – Mozambico). L’obiettivo è quello di far adottare all’amministrazione della città nuove politiche, che promuovano comportamenti per una gestione consapevole e sostenibile del residuo organico urbano

Questo traguardo sarà perseguibile attraverso la differenziazione e la trasformazione della FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) in un’ottica di economia circolare che produca benefici a livello ambientale e sociale.

Sarà, inoltre, implementato un sistema di raccolta, gestione e utilizzo efficace del residuo organico, partendo dal settore privato e commerciale; grazie alla messa in funzione del Centro di Compostaggio cittadino, la materia organica verrà trasformata in compost e distribuita agli agricoltori, ai cittadini privati e impiegata dalla stessa amministrazione di Beira per le aree verdi della città.

Da aggiungersi a tutto ciò, il progetto promuoverà un intervento di riqualificazione del mercato informale del quartiere di Macuti: questo permetterà, da un lato, di migliorare condizioni igieniche e di sicurezza di questo contesto fragile; dall’altro, di avviare un’esperienza di differenziazione, raccolta e trasformazione del residuo organico all’interno di un’area informale, fornendo un caso studio e una possibile azione replicabile in altri quartieri informali della città.

Per concludere, tra i beneficiari diretti sono compresi funzionari e tecnici comunali, imprenditori e commercianti, agricoltori, venditori informali e rappresentanti della comunità; queste categorie verranno coinvolte tramite processi partecipativi volti a rafforzare l’ownership e a garantire la sostenibilità degli interventi. Il coinvolgimento di donne e giovani nei processi partecipativi è un elemento trasversale che caratterizzerà tutte le azioni di progetto.

RISULTATI DA RAGGIUNGERE

Regolamento Municipale sulla gestione del RSU con relativi allegati (Regolamento settore privato e mercati e Piano operativo della FORSU) rivisto con metodologia partecipativa, approvato e in uso.
Raccolta, gestione e utilizzo efficace del residuo organico del settore privato e commerciale.
Mercato informale di Macuti riabilitato e con condizioni igienico-sanitarie migliorate.

PERIODO

2025-2028

Costo Totale

2.100.000,00

Finanziatori

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

CAPOFILA

PAT – Provincia Autonoma di Trento

Partner

Comune di Beira
Università degli Studi di Trento (UNITN)
Universidade Zambeze (UNIZA)
Bio Energia Trentino
Consorzio Associazioni con il Mozambico (CAM)

LUOGHI DI IMPLEMENTAZIONE

Beira

CI SONO TANTI MODI PER CONTRIBUIRE AL PROGETTO

FAI UNA
DONAZIONE

Con il tuo sostegno concreto possiamo costruire tanto

DONA
IL 5X1000

Un gesto semplice che ha grande valore

DIVENTA
UNO DI NOI

Attivati nel lavoro o nel volontariato con noi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Attraverso la nostra newsletter mensile condividiamo aggiornamenti sui progetti, sulla vita del CAM, sulle iniziative in Trentino e in Mozambico, segnalazioni, proposte e riflessioni.