Water and sanitation

Il progetto avviato dal CAM con il supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Trento e dell’associazione Ingegneria Senza Frontiere Trento ha lavorato a più livelli: con l’amministrazione locale, formando ed attrezzando un apposito ufficio, con le comunità dei diversi quartieri urbani e periurbani attraverso un programma di sensibilizzazione all’autocostruzione di latrine, con la formazione di una associazione di gestori dei pozzii e in qualche caso anche con la costruzione/riabilitazione di pozzi.
“A seguito del progetto acqua circa 10.000 persone di Caia hanno avuto la possibilità di accedere a fonti sicure. Benefici si riscontrano inoltre nella diminuzione dei tempi di percorrenza per raccogliere l’acqua, nella continuità di servizio, nei costi accessibili per le famiglie e nella qualità dell’acqua. 27 comitati di circa 30 persone ciascuno sono oggi riuniti in un’associazione (Madzi Athu) avente lo scopo di assicurare la gestione e la manutenzione dei pozzi, garantendo altresì il collegamento con l’ufficio acqua della SDPI.
L’associazione, nata con l’intento di promuovere l’accesso all’acqua, si ritrova oggi in una posizione di interlocutore riconosciuto sia dalla popolazione che dal SDPI, Ne è nata una collaborazione pubblico privato nella quale l’associazione, in qualità di soggetto non-profit che gestisce una risorsa pubblica, ha avuto il merito di garantire uno sviluppo equo e diffuso dell’accesso all’acqua nei diversi bairros di Caia favorendo una partecipazione ordinata ed efficiente dei comitati nella gestione ordinaria dei pozzi.”
Valutazione Punto.Sud 2016
RISULTATI PRINCIPALI
comitati di gestione dei pozzi di Caia riuniti in associazione
quartieri raggiunti da un programma di sensibilizzazione per l'autocostruzione di latrine
fonti di acqua riabilitate/realizzate
studenti del DICAM-UNITN ospitati a Caia per stage
Supportata l’amministrazione locale nella creazione di un ufficio di gestione dell’acqua, attrezzandolo, preassumendo e formando i tecnici;
Formati i membri dell’associazione per gestione di manutenzioni periodiche;
Supportata la creazione di un magazzino di pezzi di ricambio;
Formazione tecnico-gestionale per i responsabili dei gruppi e beneficiari di progetto;
PERIODO
2008-2014
Costo Totale
€ 175.000
Partner
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica – UNITN
Ingengeria Senza Frontiere
Ingengeria Senza Frontiere
Finanziatori
Provincia Autonoma di Trento
Comune di Trento
Consorzio Lavoro Ambiente
Comune di Trento
Consorzio Lavoro Ambiente
Controparte locale
Governo del Distretto di Caia
Associazione Madzi-athu
Associazione Madzi-athu
CI SONO TANTI MODI PER CONTRIBUIRE AL PROGETTO

FAI UNA
DONAZIONE
Con il tuo sostegno concreto possiamo costruire tanto

DONA
IL 5X1000
Un gesto semplice che ha grande valore

DIVENTA
UNO DI NOI
Attivati nel lavoro o nel volontariato con noi