Venerdì 21 novembre dalle 17 – Harpo Lab – Piazza Garzetti 24 Trento, presentiamo i nostro nuovo progetto Ocupamoz e proponiamo la proiezione del film “Ayanda and the Mechanic” (Sudafrica, 2015) insieme ad un aperitivo trentino-mozambicano.
Ayanda and the Mechanic (2015) racconta la storia di Ayanda, una giovane donna di Johannesburg che cerca di mantenere viva l’officina del padre scomparso, trasformando vecchie auto in opere d’arte. Tra creatività, ricordi e nuovi incontri, il film esplora temi come identità, indipendenza e imprenditorialità in una città multiculturale e piena di energia.
L’evento comprende proiezione cinematografica (film sottotitolato in italiano), aperitivo, presentazioni e dibattito con ospiti.
Nella stessa occasione sarà allestito presso gli spazi dell’evento il “mercatino di Natale solidale del CAM” dove già dalle 14.30 potete trovare il nostro panettone Altromercato al cioccolato, oggetti realizzati con le stoffe mozambicane (capulane), libri, artigianato e molto altro.
PROGRAMMA
17.00 Saluto introduttivo | Giovanna Luisa Presidente CAM
17.15 Avvio proiezione Ayanda and the Mechanic (Sudafrica, 2015, 105′)
PAUSA
19.15 Una riflessione su Africa, giovani e imprese con gli interventi di
- Chiara Bovi – Fondazione Aurora
- Tommaso Lapiana – BeEntrepreneurs
- Alessandro Zorer – Delta Informatica
- Videointervento da Beira – Mozambico
Modera: Marianna Malpaga, Giornalista di Vita Trentina e membro direttivo CAM
20.15 APERITIVO TRENTINO-MOZAMBICANO in collaborazione con l’associazione Kariba
Incontro promosso da CAM – Consorzio Associazioni Mozambico e Il Funambolo-Harpo Lab, insieme a Fondazione Aurora. Il progetto Ocupamoz è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo. I partner di Ocupamoz sono Delta Informatica, Universidade Zambese, Associação Comercial da Beira, Associação para o Empoderamento da Rapariga, Universidade de Coimbra e Sociedade Portuguesa de Inovação.
L’evento conclude la nostra rassegna Africa Plurale, finanziato da Bando Caritro Volontariato Culturale 2025. Un grazie di cuore a tutte le persone e gli enti che hanno collaborato a questo bellissimo e arricchente percorso.
