A Rovereto si parla di pianificazione urbana sostenibile

A Rovereto si parla di pianificazione urbana sostenibile

Il Festival della Meteorologia si terrà a Rovereto dal 15 al 18 novembre e sarà un momento in cui si parlerà di varie tematiche legate al cambiamento climatico e alla ricerca scientifica nel settore della meteorologia. Il Festival è giunto alla sua nona edizione, ed è promosso da diversi enti scientifici e comunali, tra i quali l’Università di Trento. L’obiettivo del Festival è condividere i risultati della comunità scientifica con il pubblico e ispirare i meteorologi di domani attraverso la presentazione dei vari percorsi di studio universitari presenti in Italia in merito alla meteorologia. Non mancheranno momenti di gioco e attività ludico-ricreative per i bambini.

Il progetto Mudar sarà il protagonista dell’incontro “Gli effetti di precipitazioni intense in aree urbane spontanee e possibili soluzioni per la loro mitigazione: il caso di Beira in Mozambico” che si terrà sabato 18 novembre, ore 15:30, presso il Palazzetto dello Sport. La ricercatrice dell’Università di Trento Susanna Ottaviani approfondirà le tematiche ambientali nel contesto della città di Beira e analizzerà come il progetto Mudar si inserisce in queste sfide.

Vi aspettiamo numerosi!

Riempiamo i calici di cooperazione! Video, resoconti e foto del weekend dedicato alla Cooperazione Internazionale

Riempiamo i calici di cooperazione! Video, resoconti e foto del weekend dedicato alla Cooperazione Internazionale

Un weekend per parlare e far parlare di cooperazione internazionale, per portare il tema all’attenzione della politica, ma anche della cittadinanza, dell’università, dei giovani.

Prima un incontro dedicato alle tematiche di genere, poi il partecipato forum con i candidati alle elezioni politiche a cura dei giovani del progetto Generazione Cooperazione, infine un flashmob in piazza Duomo a Trento.

Il weekend della cooperazione internazionale è stato possibile grazie al supporto di FArete Trentino, una realtà di coordinamento e di aggregazione di oltre 50 associazioni trentine attive nella cooperazione internazionale.

 Il seminario “Che genere di cooperazione: l’approccio mainstreaming di genere e diversità nei progetti di cooperazione internazionale, ricordando Giorgia Depaoli” ha visto come ospiti Barbara Poggio, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, Bernardo Monzani, Presidente di Agency for Peacebuilding e Roberta Zambelli, progettista esperta di gender studies presso il Centro di Cooperazione Internazionale. L’evento è stato moderato dal giornalista Paulo Lima, presidente dell’Associazione Viração & Jangada e si è aperto con un caro ricordo a Giorgia Depaoli, che per anni è stata una risorsa preziosa per il CAM, per la sua esperienza e conoscenza delle prospettive di genere nei progetti di cooperazione internazionale. 

La serata è stata trasmessa online, puoi seguirla o rivederla nel video sul canale Youtube @faretetrentino

La giornata di sabato 23 invece ha visto come protagonista il dibattito aperto alla cittadinanza in merito al programma di 11 candidati provinciali trentino a favore della cooperazione internazionale. I candidati sono stati invitati dalle giovani e dai giovani del progetto Generazione Cooperazione, che hanno presentato le loro richieste politiche a favore del rafforzamento e della difesa della realtà della cooperazione internazionale in Trentino, tra le quali lo stanziamento dello 0,70% del PIL a favore della cooperazione internazionale. I candidati presenti erano i seguenti: Francesco Valduga, candidato presidente dell’Alleanza Democratica e Autonomista, Sergio Divina, candidato presidente di Alleanza per il Trentino, Alex Marini, candidato presidente per il Movimento 5 Stelle, oltre ai candidati consiglieri Donatella Conzatti, capolista di Italia Viva, Chiara Maule (Campobase), Francesca Caprini (Sinistra Italiana del Trentino), Elena Adami e Giovanna Chiarani (Onda), Giovanna Giugni (Democrazia Sovrana Popolare), Arianna Miorandi Pierluigi La Spada (Pd), Grazia Francescatti (Unione Popolare), Massimiliano Mazzarella (Azione) e Simone Marchiori, candidato per il centro – destra con il PATT. Assente dal dibattito il Presidente in carica Maurizio Fugatti.

A turno, i candidati hanno prima risposto alle domande “Che cos’è la cooperazione internazionale” e “Qual’è il programma per la cooperazione internazionale“, con risposte varie. Per esempio, l’Alleanza per il Trentino non ha pensato ad un vero programma politico per la cooperazione internazionale, mentre la Sinistra Italiana del Trentino è pronta a stanziare il 0,70% del PIL a favore della cooperazione internazionale e ha ribadito l’importanza che la cooperazione internazionale sia organizzata e portata avanti dagli enti pubblici.

Anche il video di questo incontro è online sul canale Youtube @faretetrentino

 

Al termine del dibattito politico, il pubblico insieme alle varie organizzazioni si è spostato in Piazza Duomo per un momento di flashmob

Ringraziamo tutti i giovani e le giovani del progetto Generazione Cooperazione e delle altre organizzazioni di cooperazione internazionale per la loro partecipazione attiva nella politica locale trentina e per la partecipazione e sensibilità verso la realtà della cooperazione internazionale che, come è stato fatto presente venerdì, spesso è mancante nella nostra quotidianità.

Qui sotto la rassegna stampa dell’iniziativa.
Per ulteriori video e articoli:

 

Per ulteriori video e articoli:

 

Una comunità che partecipa. Rap, fotografia e cittadinanza attiva

Una comunità che partecipa. Rap, fotografia e cittadinanza attiva

SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA IX edizione 30 settembre – 7 ottobre 2023


Giovedì 5 ottobre 18-19.30
Centro per la Cooperazione Internazionale
Vicolo San Marco 1 – Trento

UNA COMUNITÁ CHE PARTECIPA
Rap, fotografia e cittadinanza attiva

A cura del Centro per la Cooperazione Internazionale e Progetto Mudar 

Un’esplorazione delle relazioni umane nei quartieri che partecipano e sono protagonisti di una crescita collettiva. Le immagini del reportage Fully Booked – Grande Hotel di Beira in Mozambico, uno degli edifici occupati più popolosi al mondo, sono il punto di partenza per un confronto su partecipazione, cittadinanza attiva e rigenerazione urbana e sociale. Il rap e l’arte come strumenti per coinvolgere, attivare e cambiare l’ordine delle cose.

Intervengono:
Antonietta De Vita: ricercatrice di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona.
Si occupa di educazione alla partecipazione e alla progettazione partecipata, processi formativi e lavoro, pensiero femminile ed educazione di genere.
Luca Mascini: rapper, scrittore, arteducatore e frontman di Assalti Frontali, tra i primi gruppi hip-hop in Italia. Da dieci anni conduce laboratori rap nelle scuole in Italia e all’estero in Libano con il progetto europeo “Singing for peace” come momenti di inclusione e comunità creativa.
Paolo Ghisu: fotografo, videomaker e cooperante. Autore di mostre fotografiche esposte in Italia e in Mozambico, ha realizzato il reportage FULLY BOOKED – Grande Hotel da Beira, pubblicato su alcune riviste e selezionato per il Festival della Fotografia Etica di Lodi nel 2022

La settimana dell’Accoglienza è una iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Comunità di  Accoglienza – Federazione del Trentino Alto Adige-Südtirol

Giorgia e la Cooperazione Internazionale

Giorgia e la Cooperazione Internazionale

Nell’anniversario della scomparsa di Giorgia Depaoli, condividiamo l’articolo che Jenny Capuano aveva scritto un anno fa riguardo alla cooperazione internazionale e allo straordinario contributo professionale ed umano che Giorgia ha saputo dare ai progetti a cui ha partecipato.

Vi lasciamo anche le immagini di un articolo scritto da Vita Trentina riguardo alla giornata in memoria di Giorgia che si è tenuta sabato 24 giugno

Inoltre, ricordiamo la possibilità di contribuire, nel ricordo di Giorgia, a sostenere il progetto di Caia.