Entra nel mondo della Cooperazione Internazionale

Entra nel mondo della Cooperazione Internazionale

Siamo lieti di annunciare il nostro primo evento in collaborazione con il bar Bookique di Trento in cui presenteremo tutte le opportunità che il CAM offre ai giovani per rendersi attivi nella cooperazione internazionale. L’evento è rivolto soprattutto ai giovani interessati alle tematiche di sviluppo e cooperazione internazionale. Si parlerà di ricerca tesi, dottorato, servizio civile, tirocinio e collaborazioni che i giovani possono attivare con noi, sia nella nostra sede di Trento sia nelle varie sedi sul territorio mozambicano.

Inoltre, ascolteremo le testimonianze di alcune studentesse dell’Università di Trento che hanno collaborato con noi e che condivideranno le loro esperienze di studio e ricerca che hanno svolto sul territorio. Il loro intervento rappresenta un’opportunità per tutti gli interessati di porre domande ed approfondire alcuni aspetti dello sviluppo e della cooperazione internazionale legati in particolare al Mozambico.

Alla chiusura dell’evento verrà offerto un rinfresco.

Vi aspettiamo numerosi giovedì 16 marzo alle ore 18:30 in via Torre D’Augusto 29, proprio dietro il Castello del Buonconsiglio.

 

 

Corso di lingua portoghese A2 in partenza!

Corso di lingua portoghese A2 in partenza!

 Stiamo per iniziare una nuova edizione del corso di lingua portoghese A2, con nuove modalità e opportunità! 

Il corso inizierà lunedì 6 e mercoledì 8 febbraio.

DURATA

Il corso prevede 12 lezioni da febbraio a maggio, e si svolgerà ogni lunedì o mercoledì dalle 18.00 alle 19:15 con un docente di lingua, Nicola Baggiani.

MODALITA’

Il corso si terrà interamente online, così da permettere a chi si trova lontano di partecipare.  La piattaforma utilizzata sarà Google Meet.

Il costo del corso è di:

  • €50 per studenti
  • €80 per lavoratori
PROGRAMMA

Il corso rimane di livello base ma questa volta si passerà al livello successivo rispetto a quello precedente,  e si pone l’obiettivo di approfondire l’apprendimento della lingua non solo attraverso lezioni frontali di grammatica ma anche di conversazione con madrelingua.

PER REGISTRARSI basta completare il modulo di iscrizione.

Per ogni dubbio o maggiore info, contattare info@trentinomozambico.org

La nuova edizione del progetto SCUP in area Comunicazione!

La nuova edizione del progetto SCUP in area Comunicazione!

Stiamo selezionando un/a giovane per il nuovo progetto di Servizio Civile in partenza a marzo 2023!

Il progetto “Mozambico e Trentino per lo sviluppo sostenibile: comunicare la cooperazione internazionale” (qui la scheda di sintesi e la versione più dettagliata del progetto) è giunto alla sua terza edizione: se sei interessato/a alla cooperazione internazionale, hai tra i 18 e i 28 anni e vorresti intraprendere un percorso professionale e formativo è l’occasione che fa per te.

Il progetto di Servizio Civile presso il CAM costituisce un percorso con grande valenza di formazione alla cittadinanza responsabile, poiché unisce aspetti operativi (quali fare volontariato, lavorare in gruppo, rispettare orari/programmi/scadenze, interagire positivamente con le istituzioni pubbliche locali, relazionarsi con persone di età/profili/culture differenti) ad aspetti di contenuto (consapevolezza delle interconnessioni del mondo globale, delle criticità ambientali globali, delle complessità delle questioni economiche e sociali che collegano il nord e il sud del mondo, delle questioni di genere).

Avrai quindi modo di sperimentare nella pratica le tante diverse attività che un operatore della cooperazione internazionale, anche espatriato, deve affrontare soprattutto per la parte di comunicazione.

Il progetto della durata di 12 mesi avrà inizio l’1 marzo. L’impegno medio richiesto è di 30 ore settimanali, con un contribuito di € 600 mensili.

Hai tempo fino al 5 febbraio per inviarci la tua candidatura.

Prima di candidarti ufficialmente al progetto (trovi qui le istruzione per come iscriverti allo SCUP e per come candidarti) ti invitiamo ad inviare una mail con il curriculum all’indirizzo di posta elettronica cam@trentinomozambico.org oppure contattarci telefonicamente, in modo da ricevere orientamento ed eventuale supporto nei passaggi tecnici.

Per scoprire di più sul progetto visita la pagina dedicata del Servizio Civile Universale Provinciale

Ti invitiamo ad inoltrare questa informazione a tutte le persone che possono essere interessate!

Tre nuove opportunità per lavorare con il CAM

Tre nuove opportunità per lavorare con il CAM

Vi segnaliamo tre nuove opportunità per lavorare con noi.

Stiamo cercando:

  • un/a Project Manager espatriato per l’operatività del progetto “MUDAR” – Mozambique Integrated Urban Develompment by Actions and Relationships: Empowering Local Governance, in Mozambico. La durata della collaborazione è di 16 mesi, da settembre 2022 a dicembre 2023, rinnovabile per altri 12 mesi. Clicca qui per visualizzare la vacancy completa.
  • un/a Junior Programme Officer per l’operatività del CAM in Mozambico.  La durata della collaborazione è di 16 mesi, da settembre 2022 a dicembre 2023, rinnovabile per altri 12 mesi. Clicca qui per visualizzare la vacancy completa.
  • un/a Amministratore/trice Generale espatriato per l’operatività del CAM in Mozambico. La durata della collaborazione è di 16 mesi, da settembre 2022 a dicembre 2023, rinnovabile per altri 12 mesi (tutto il 2024). Clicca qui per visualizzare la vacancy completa.

La scadenza per l’invio candidature è il 22 luglio 2022. Per candidarti inviaci una mail a cam@trentinomozambico.org completa di CV aggiornato, lettera motivazionale e referenze.

 

La nuova edizione del progetto SCUP con il CAM e CUAMM Trentino

La nuova edizione del progetto SCUP con il CAM e CUAMM Trentino

Stiamo selezionando due giovani per il nuovo progetto di Servizio Civile in partenza a settembre!

Il progetto “Dal trentino all’Africa: imparare facendo rete” è giunto alla sua terza edizione: se sei interessato/a alla cooperazione internazionale, hai tra i 18 e i 28 anni e vorresti intraprendere un percorso professionale e formativo è l’occasione che fa per te.

Grazie alla collaborazione con CUAMM Trentino, avrai l’opportunità di metterti in relazione con due realtà animate dagli stessi valori e operanti con approcci simili, ma diverse per struttura e storia. Si potrà sperimentare il lavoro di rete tra associazioni e formarsi professionalmente all’interno di uno scenario multisettoriale e di competenze diversificate, inerenti agli ambiti socio-sanitario, socio-educativo, economico e ambientale e nelle varie funzioni amministrazione, comunicazione, organizzazione di eventi, fundraising e progettazione.

Avrai quindi modo di sperimentare nella pratica le tante diverse attività che un operatore della cooperazione internazionale, anche espatriato, deve affrontare soprattutto per la parte organizzativa-amministrativa e per quella di comunicazione, ambiti decisamente importanti del lavoro ma che è difficile apprendere se non attraverso esperienze concrete come quella proposta dal progetto.

Il progetto della durata di 12 mesi avrà inizio l’1 settembre. L’impegno medio richiesto è di 30 ore settimanali, con un contribuito di € 600 mensili.

Hai tempo fino al 24 luglio per inviarci la tua candidatura.

Prima di candidarti ufficialmente al progetto (trovi qui le istruzione per come iscriverti allo SCUP e per come candidarti) ti invitiamo ad inviare una mail con il curriculum all’indirizzo di posta elettronica cam@trentinomozambico.org oppure contattarci telefonicamente, in modo da ricevere orientamento ed eventuale supporto nei passaggi tecnici.

Per scoprire di più sul progetto visita la pagina dedicata del Servizio Civile Universale Provinciale

Ti invitiamo ad inoltrare questa informazione a tutte le persone che possono essere interessate!

Tre nuovi progetti di Servizio Civile Garanzia Giovani con il CAM!

Tre nuovi progetti di Servizio Civile Garanzia Giovani con il CAM!

Sei interessato alla cooperazione internazionale? Hai tra i 18 e i 28 anni? Non studi e non lavori e vuoi fare un’esperienza professionale e formativa?

Il CAM ti offre l’opportunità che fa per te!

Stiamo selezionando giovani per tre diversi progetti di Servizio Civile Garanzia Giovani della durata di 12 mesi in partenza l’1 giugno.

I nuovi progetti ti daranno l’occasione di sperimentare e formarti sui temi della cooperazione e del volontariato, sviluppare svariate competenze (comunicazione, progettazione, fundraising e amministrazione), entrare a far parte di una rete di associazioni più ampia e prepararti ad entrare nel mondo del lavoro.
L’impegno medio richiesto è di 30 ore settimanali, con un contributo di 600€ mensili.

Ecco qui i tre progetti:

Mozambico e Trentino per lo sviluppo sostenibile: comunicare la cooperazione internazionale - Seconda edizione

Progetto nell’ambito della comunicazione per un/una giovane. Clicca qui per leggere la scheda di sintesi o la versione dettagliata.

Avvicinamento al ciclo di progetto nella cooperazione internazionale - Terza edizione

Progetto nell’ambito della progettazione per un massimo di due giovani. Clicca qui per leggere la scheda di sintesi o la versione dettagliata.

OrganizzAzione! Conoscere e sperimentare gli aspetti organizzativi nella cooperazione internazionale

Progetto nell’ambito dell’amministrazione/logistica per un/una giovane. Clicca qui per leggere la scheda di sintesi o la versione dettagliata.

Hai tempo fino al 10 maggio per inviarci la tua candidatura!

Prima di candidarti ufficialmente al progetto ti invitiamo ad inviare una mail con il curriculum all’indirizzo di posta elettronica cam@trentinomozambico.org oppure contattarci telefonicamente, in modo da ricevere orientamento ed eventuale supporto nei passaggi tecnici.

I progetti sono infatti finanziati dal bando Garanzia Giovani, motivo per cui è necessario dichiarare di NON essere iscritto a nessun corso scolastico o universitario e di NON lavorare per tutta la durata del servizio.

Per l’adesione è obbligatorio compiere due passaggi:

L’Ufficio Servizio civile propone quattro incontri informativi in modalità online rivolti a chi è interessato a fare il servizio civile, durante i quali verranno fornite le informazioni necessarie per scegliere il progetto più adatto per sé e per affrontare il colloquio di valutazione attitudinale e si spiegherà come funziona Garanzia Giovani. Consulta la pagina dedicata per saperne di più.

Ti invitiamo ad inoltrare questa informazione a tutte le persone che possono essere interessate!