Mercatino di Natale mozambicano! Porte aperte a dicembre

Mercatino di Natale mozambicano! Porte aperte a dicembre

Venerdì 15 dicembre e giovedì 21 dicembre dalle 14 alle 20 passate a trovarci nell’ufficio di Via dei Mille!

Troverete stoffe e artigianato mozambicano, disegni e pannelli fotografici, biglietti natalizi, piantine, borse, fermacapelli e tanti altri oggetti realizzati o decorati con coloratissime capulane. Scegliete come come regalo di Natale, o per abbellire la vostra casa, una delle proposte che vedrete in mostra, in cambio di un’offerta a sostegno dei progetti del CAM per lo sviluppo umano a Caia, in Mozambico.

Oltre al mercatino troverete anche lo staff e i volontari dell’associazione per aggiornarvi sui nostri progetti, un caldo tè mozambicano da assaggiare, perveniente dalle piantagioni della regione di Guruè, e qualche biscotto al cocco.

Vi aspettiamo!!!

p.s. per organizzare al meglio l’iniziativa invitiamo chi lo desidera a confermare la partecipazione via mail info@trentinomozambico.org o whatsapp 340.7003927 (Maddalena) indicando data e fascia oraria indicativa in cui potrebbe passare

Grazie Giancarlo, ci mancherai!

Grazie Giancarlo, ci mancherai!

Sabato 23 settembre 2023 è venuto a mancare il nostro amato Giancarlo Finazzer, storico revisore dei conti e volontario in supporto all’area di amministrazione.

Lo vogliamo ricordare con molto affetto, ringraziandolo per la sua dedizione, disponibilità, simpatia e voglia di mettersi in gioco. Giancarlo ci aveva assistito in particolar modo nei progetti di microcredito e in particolare nel progetto della Caixa Financeira, avviato nel 2010, che ha visto la costruzione di una banca rurale locale, a supporto delle piccole e medie imprese del distretto di Caia. Numerosi i suoi viaggi per partecipare alla verifica annuale e agli incontri con gli altri membri del “conselho fiscal”, con un grande impegno nell’imparare la lingua portoghese ed affrontando tutta la pesantezza delle trasferte da Trento a Beira, da lì a Caia e a poi a Sena.

Leggi qui la sua intervista realizzata in occasione dell’anniversario dei primi cinque anni della Caixa.

 Ricordiamo il suo essere presente e attivo a tantissimi incontri del consiglio direttivo del CAM e alle iniziative promosse sul territorio, sempre generoso e interessato. Come presidente dei revisori dei conti curava ed illustrava con grande precisione i bilanci annuali, con la pazienza di spiegare anche ai meno esperti ciò che stava dietro a tanti numeri. Negli ultimi anni, pur non potendo più partecipare attivamente alla vita associativa, non mancava di interessarsi, leggendo con piacere tutte le novità e confidando agli amici e ai parenti la grande nostalgia per l’impegno con il CAM e per i viaggi in Mozambico.

Grazie mille di tutto Giancarlo, Boa Viagem!

Voglio ricordare Giancarlo per la positività con la quale ha sempre condiviso con tutti la sua presenza presso il CAM; grazie Giancarlo non ti dimenticare degli amici che ti vogliono ancora tanto bene

G. B.

 

Rimarranno impresse la sua dedicazione totale, appassionata e sempre positiva. Ci conosciamo da quasi 25 anni.
Riposa in pace Giancarlo 💙

J.C.

 

Ci ha accompagnato per tantissimi anni con la sua precisione e professionalità che sono stati importantissimi per la vita del Cam. Ma anche la sua disponibilità e la sua passione per il microcredito. Grazie Giancarlo resterai nei nostri cuori trentino-mozambicani.

P.R.

 

Não posso acreditar. Estou muito triste pela noticia. Ficam comigo todas lembranças de trabalho e amizade com Giancarlo, desde suas missões no escritório de Caia e a minha missão em Trento, na qual ele nos recebeu no aeroporto. Que Descanse em paz!

J.J.

 

Grande Giancarlo. Grazie di cuore per la tua dedizione e la tua amicizia. Continua a guidarci con il tuo esempio nel nostro impegno.
Ci mancherai. Estás nos nossos corações. Descanse em paz!

M.D.V.

 

Riempiamo i calici di cooperazione! Video, resoconti e foto del weekend dedicato alla Cooperazione Internazionale

Riempiamo i calici di cooperazione! Video, resoconti e foto del weekend dedicato alla Cooperazione Internazionale

Un weekend per parlare e far parlare di cooperazione internazionale, per portare il tema all’attenzione della politica, ma anche della cittadinanza, dell’università, dei giovani.

Prima un incontro dedicato alle tematiche di genere, poi il partecipato forum con i candidati alle elezioni politiche a cura dei giovani del progetto Generazione Cooperazione, infine un flashmob in piazza Duomo a Trento.

Il weekend della cooperazione internazionale è stato possibile grazie al supporto di FArete Trentino, una realtà di coordinamento e di aggregazione di oltre 50 associazioni trentine attive nella cooperazione internazionale.

 Il seminario “Che genere di cooperazione: l’approccio mainstreaming di genere e diversità nei progetti di cooperazione internazionale, ricordando Giorgia Depaoli” ha visto come ospiti Barbara Poggio, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, Bernardo Monzani, Presidente di Agency for Peacebuilding e Roberta Zambelli, progettista esperta di gender studies presso il Centro di Cooperazione Internazionale. L’evento è stato moderato dal giornalista Paulo Lima, presidente dell’Associazione Viração & Jangada e si è aperto con un caro ricordo a Giorgia Depaoli, che per anni è stata una risorsa preziosa per il CAM, per la sua esperienza e conoscenza delle prospettive di genere nei progetti di cooperazione internazionale. 

La serata è stata trasmessa online, puoi seguirla o rivederla nel video sul canale Youtube @faretetrentino

La giornata di sabato 23 invece ha visto come protagonista il dibattito aperto alla cittadinanza in merito al programma di 11 candidati provinciali trentino a favore della cooperazione internazionale. I candidati sono stati invitati dalle giovani e dai giovani del progetto Generazione Cooperazione, che hanno presentato le loro richieste politiche a favore del rafforzamento e della difesa della realtà della cooperazione internazionale in Trentino, tra le quali lo stanziamento dello 0,70% del PIL a favore della cooperazione internazionale. I candidati presenti erano i seguenti: Francesco Valduga, candidato presidente dell’Alleanza Democratica e Autonomista, Sergio Divina, candidato presidente di Alleanza per il Trentino, Alex Marini, candidato presidente per il Movimento 5 Stelle, oltre ai candidati consiglieri Donatella Conzatti, capolista di Italia Viva, Chiara Maule (Campobase), Francesca Caprini (Sinistra Italiana del Trentino), Elena Adami e Giovanna Chiarani (Onda), Giovanna Giugni (Democrazia Sovrana Popolare), Arianna Miorandi Pierluigi La Spada (Pd), Grazia Francescatti (Unione Popolare), Massimiliano Mazzarella (Azione) e Simone Marchiori, candidato per il centro – destra con il PATT. Assente dal dibattito il Presidente in carica Maurizio Fugatti.

A turno, i candidati hanno prima risposto alle domande “Che cos’è la cooperazione internazionale” e “Qual’è il programma per la cooperazione internazionale“, con risposte varie. Per esempio, l’Alleanza per il Trentino non ha pensato ad un vero programma politico per la cooperazione internazionale, mentre la Sinistra Italiana del Trentino è pronta a stanziare il 0,70% del PIL a favore della cooperazione internazionale e ha ribadito l’importanza che la cooperazione internazionale sia organizzata e portata avanti dagli enti pubblici.

Anche il video di questo incontro è online sul canale Youtube @faretetrentino

 

Al termine del dibattito politico, il pubblico insieme alle varie organizzazioni si è spostato in Piazza Duomo per un momento di flashmob

Ringraziamo tutti i giovani e le giovani del progetto Generazione Cooperazione e delle altre organizzazioni di cooperazione internazionale per la loro partecipazione attiva nella politica locale trentina e per la partecipazione e sensibilità verso la realtà della cooperazione internazionale che, come è stato fatto presente venerdì, spesso è mancante nella nostra quotidianità.

Qui sotto la rassegna stampa dell’iniziativa.
Per ulteriori video e articoli:

 

Per ulteriori video e articoli:

 

Lavora nel settore della Cooperazione Internazionale con il Progetto CooperiAmm

Lavora nel settore della Cooperazione Internazionale con il Progetto CooperiAmm

Ti interessa imparare la gestione amministrativa di una organizzazione non governativa? Hai tra i 18 e i 28 anni? Ti interessano i temi della cooperazione internazionale? Abbiamo l’offerta per te!

Hai tempo fino a lunedì 25 settembre per candidarti per il progetto di Servizio Civile presso il CAM dal titolo: CooperiAmm – Conoscere e sperimentare gli aspetti amministrativi nella cooperazione internazionale. Il progetto partirà con il 1 novembre con un impegno settimanale di 30 ore e un contributo di 600 euro al mese.

Se vuoi saperne di più, trovi tutte le info nella scheda progetto.

Prima di candidarti ufficialmente al progetto (trovi qui le istruzione per come iscriverti allo SCUP e per come candidarti) ti invitiamo a prendere contatto con noi via mail all’indirizzo cam@trentinomozambico.org (eventualmente chiedendo un appuntamento telefonico), in modo da ricevere orientamento ed eventuale supporto nei passaggi tecnici.

Affrettati!!