Nuovi progetti SCUP in area Amministrazione e Progettazione!

Nuovi progetti SCUP in area Amministrazione e Progettazione!

Stiamo selezionando alcuni giovani per il nuovo progetto di Servizio Civile in partenza a giugno 2023!

I progetti offerti per questa edizione sono:

Se sei interessato/a alla cooperazione internazionale, hai tra i 18 e i 28 anni e vorresti intraprendere un percorso professionale e formativo è l’occasione che fa per te.

I progetti di Servizio Civile presso il CAM costituiscono un percorso con grande valenza di formazione alla cittadinanza responsabile, poiché uniscono aspetti operativi (quali fare volontariato, lavorare in gruppo, rispettare orari/programmi/scadenze, interagire positivamente con le istituzioni pubbliche locali, relazionarsi con persone di età/profili/culture differenti) ad aspetti di contenuto (consapevolezza delle interconnessioni del mondo globale, delle criticità ambientali globali, delle complessità delle questioni economiche e sociali che collegano il nord e il sud del mondo, delle questioni di genere).

Avrai quindi modo di sperimentare nella pratica le tante diverse attività che un operatore della cooperazione internazionale, anche espatriato, deve affrontare soprattutto per le parti amministrative e progettuali, estremamente richiesti nel mondo della cooperazione internazionale.

I progetti della durata di 12 mesi avranno inizio l’1 giugno 2023. L’impegno medio richiesto è di 30 ore settimanali, con un contribuito di € 600 mensili.

Hai tempo fino al 9 maggio compreso per inviarci la tua candidatura.

Prima di candidarti ufficialmente ai progetti (trovi qui le istruzione per come iscriverti allo SCUP e per come candidarti) ti invitiamo a prendere contatto con noi via mail all’indirizzo cam@trentinomozambico.org (eventualmente chiedendo un appuntamento telefonico), in modo da ricevere orientamento ed eventuale supporto nei passaggi tecnici.
Attenzione: il numero di telefono fisso 0461/232401 non è attualmente in uso.

Inoltra questa informazione a tutte le persone che possono essere interessate!

Entra nel mondo della Cooperazione Internazionale

Entra nel mondo della Cooperazione Internazionale

Siamo lieti di annunciare il nostro primo evento in collaborazione con il bar Bookique di Trento in cui presenteremo tutte le opportunità che il CAM offre ai giovani per rendersi attivi nella cooperazione internazionale. L’evento è rivolto soprattutto ai giovani interessati alle tematiche di sviluppo e cooperazione internazionale. Si parlerà di ricerca tesi, dottorato, servizio civile, tirocinio e collaborazioni che i giovani possono attivare con noi, sia nella nostra sede di Trento sia nelle varie sedi sul territorio mozambicano.

Inoltre, ascolteremo le testimonianze di alcune studentesse dell’Università di Trento che hanno collaborato con noi e che condivideranno le loro esperienze di studio e ricerca che hanno svolto sul territorio. Il loro intervento rappresenta un’opportunità per tutti gli interessati di porre domande ed approfondire alcuni aspetti dello sviluppo e della cooperazione internazionale legati in particolare al Mozambico.

Alla chiusura dell’evento verrà offerto un rinfresco.

Vi aspettiamo numerosi giovedì 16 marzo alle ore 18:30 in via Torre D’Augusto 29, proprio dietro il Castello del Buonconsiglio.

 

 

M.A.P – Minacce Alla Pace

M.A.P – Minacce Alla Pace

 Un progetto nato dai giovani in servizio civile per sensibilizzare la comunità su temi ambientali, diseguaglianze e diritti

Il servizio civile è tante cose, tra cui una possibilità di conoscere altri giovani con interessi comuni e/o background diversi, che possono fare squadra dando il meglio da queste loro affinità e diversità. Tale intreccio si è manifestato nell’autunno 2022 con la creazione di M.A.P. – Minacce Alla Pace, un progetto finalizzato alla sensibilizzazione della comunità su temi collegati alla pace e alla sua sostenibilità.

Una decina di ragazzi e ragazze in servizio presso il Consorzio Associazioni con il Mozambico (CAM), il Gruppo Trentino Volontariato (GTV), il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, il Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) e Impact Hub Trento si sono riuniti ed hanno costruito ed ideato un percorso collaborativo da sviluppare in autonomia, supportati nella formazione anche da un fondo ottenuto attraverso la call for projects 2022 del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani “Preparare la Pace: i mezzi e i fini”.

Il progetto consiste in una serie di podcast ed un evento finale. L’obiettivo è quello di mostrare come le minacce alla pace abbiano spesso un fattore in comune, ovvero le diseguaglianze. MAP è quindi un viaggio ed ogni episodio è segna una tappa che racconta alcune delle minacce a ciò che si considera “clima di pace”, che è lo scenario finale a cui si aspira. Per questo, i ragazzi offrono anche spunti di riflessione con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su tali temi.

Oggi è uscita la terza di cinque puntate, e le ultime saranno pubblicate i prossimi due venerdì. Si possono ascoltare su Spotify, Deezer e Spreaker. Seguendo la pagina Instagram del progetto potete conoscere le giovani e i giovani che hanno preso parte al percorso e scoprire di più sull’evento finale che stanno organizzando per il mese prossimo!

Buon ascolto!

La nuova edizione del progetto SCUP in area Comunicazione!

La nuova edizione del progetto SCUP in area Comunicazione!

Stiamo selezionando un/a giovane per il nuovo progetto di Servizio Civile in partenza a marzo 2023!

Il progetto “Mozambico e Trentino per lo sviluppo sostenibile: comunicare la cooperazione internazionale” (qui la scheda di sintesi e la versione più dettagliata del progetto) è giunto alla sua terza edizione: se sei interessato/a alla cooperazione internazionale, hai tra i 18 e i 28 anni e vorresti intraprendere un percorso professionale e formativo è l’occasione che fa per te.

Il progetto di Servizio Civile presso il CAM costituisce un percorso con grande valenza di formazione alla cittadinanza responsabile, poiché unisce aspetti operativi (quali fare volontariato, lavorare in gruppo, rispettare orari/programmi/scadenze, interagire positivamente con le istituzioni pubbliche locali, relazionarsi con persone di età/profili/culture differenti) ad aspetti di contenuto (consapevolezza delle interconnessioni del mondo globale, delle criticità ambientali globali, delle complessità delle questioni economiche e sociali che collegano il nord e il sud del mondo, delle questioni di genere).

Avrai quindi modo di sperimentare nella pratica le tante diverse attività che un operatore della cooperazione internazionale, anche espatriato, deve affrontare soprattutto per la parte di comunicazione.

Il progetto della durata di 12 mesi avrà inizio l’1 marzo. L’impegno medio richiesto è di 30 ore settimanali, con un contribuito di € 600 mensili.

Hai tempo fino al 5 febbraio per inviarci la tua candidatura.

Prima di candidarti ufficialmente al progetto (trovi qui le istruzione per come iscriverti allo SCUP e per come candidarti) ti invitiamo ad inviare una mail con il curriculum all’indirizzo di posta elettronica cam@trentinomozambico.org oppure contattarci telefonicamente, in modo da ricevere orientamento ed eventuale supporto nei passaggi tecnici.

Per scoprire di più sul progetto visita la pagina dedicata del Servizio Civile Universale Provinciale

Ti invitiamo ad inoltrare questa informazione a tutte le persone che possono essere interessate!

È un’esperienza che ti aiuta a capire cosa ti piace e, perché no, cosa non ti piace fare

È un’esperienza che ti aiuta a capire cosa ti piace e, perché no, cosa non ti piace fare

Laura ha concluso da poco il suo anno di servizio civile presso il CAM. Durante l’anno è stata un’ottima risorsa per tutto il team e volevamo ringraziarla ancora per il suo lavoro!

Per leggere la sua intervista dove racconta della sua esperienza in servizio civile clicca qui.

Sono stata molto soddisfatta della mia esperienza, ho imparato davvero tanto e il vedere come, alla fine del mio percorso, mi sentivo davvero parte di un gruppo e come riuscivo a svolgere le mie mansioni in quasi totale autonomia mi ha resa felice ed orgogliosa di me stessa.

Laura Mansutti

Servizio Civile Area Comunicazione