20 anni in Mozambico: ve lo raccontiamo!
Una comunità che partecipa. Rap, fotografia e cittadinanza attiva
SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA IX edizione 30 settembre – 7 ottobre 2023 Giovedì 5 ottobre 18-19.30 Centro per la Cooperazione Internazionale Vicolo San Marco 1 - Trento UNA COMUNITÁ CHE PARTECIPARap, fotografia e cittadinanza attiva A cura del Centro per la Cooperazione...
Promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione – l’Incubatore d’imprese dell’Università Zambeze
Il 24 agosto, l'Incubatore d'imprese dell'Università Zambeze ha avuto l'onore di ricevere il Segretario di Stato della Provincia di Sofala, Stella da Graça Pinto Novo Zeca, insieme a una delegazione dell'Università guidata dal Rettore dell'istituzione, Bettencourt...
Che genere di cooperazione internazionale! L’approccio mainstreaming di genere e diversità nei progetti – ricordando Giorgia
Contribuiamo ai temi dell’Agenda 2030, con un incontro dedicato alla scoperta delle diversità di genere nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Ci interroghiamo su quali sul tema e sugli strumenti che possono essere adottati e che possono...
I giovani del Progetto “Generazione Cooperazione” invitano i candidati alle elezioni provinciali al Forum sulla Cooperazione Internazionale
I giovani partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno condiviso delle raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino. Ora invitano i candidati ad un confronto pubblico sul futuro della Cooperazione Internazionale sabato...
Lavora nel settore della Cooperazione Internazionale con il Progetto CooperiAmm
Ti interessa imparare la gestione amministrativa di una organizzazione non governativa? Hai tra i 18 e i 28 anni? Ti interessano i temi della cooperazione internazionale? Abbiamo l’offerta per te! Hai tempo fino a lunedì 25 settembre per candidarti per il progetto di...
Report Salute Comunitaria 2022
E’ online il Report annuale del progetto salute comunitaria, dove con parole, dati, testimonianze, immagini abbiamo provato a raccontare il 2022, con uno sguardo anche sui progetti avviati per il 2023.Il report relaziona sul lavoro per il contrasto dell'epidemia di...
Gestire i rifiuti solidi per migliorare la qualità della vita delle persone
"Quali attività o iniziative di maggior rilevanza verranno realizzate entro la fine dell'anno?", "Che cosa ti da energia la mattina per affrontare una nuova giornata di lavoro?". Queste sono alcune domande che abbiamo fatto ad Alfredo Zunguze, project manager del CAM...
Coinvolgere uomini e ragazzi per promuovere la parità di genere, l’esempio dei “club degli adolescenti”
Affrontare le norme sociali e porre fine alla violenza di genere: il prezioso ruolo dei club per ragazzi in Mozambico Sofala, Mozambico - Almeno tre volte al mese, diversi gruppi di ragazzi e giovani maschi adolescenti, di età compresa tra i 13 e i 20 anni, si...
Sul treno Beira-Caia: “a viagem”
Ada Castellucci, dottoranda dell'Università di Trento e nostra collaboratrice, nonché curatrice del famoso gruppo Instagram tesiste.per.caso, ci regala un racconto del viaggio in treno tra Beira e Caia, attraverso il Mozambico più autentico. "A viagem", il...
In viaggio tra progetti e incontri – un resoconto della missione di giugno
Si è da poco conclusa la missione visita ai progetti, ai collaboratori e ai partner istituzionali da parte del nostro direttore Isacco Rama e della Rappresentante Paese Marina Bosetti. Sono state tre settimane dense di appuntamenti, riunioni, visite, aggiornamenti dai...