Ubuntu – this is Africa!

Ubuntu – this is Africa!

Sabato 8 giugno a Rovereto vi invitiamo ad un evento dedicato alla bellezza del continente africano, presso Orto San Marco – Setàp.
Giochi, danza, incontri, musica, cibo fino a sera.
Orto San Marco – Setàp è uno spazio agricolo urbano dove orto, arnie, frutteto, serre e punto vendita lasciano spazio anche per la socialità e per tantissime iniziative e occasioni di incontro.

PROGRAMMA
  • 16:00 – 17:30 | DANZA AFROBEATS – Corso di Danza Afrobeats a cura di Afrovera / dai 14-99 anni / 5€
  • 16:00- 18:30 | GIOCHI DA TAVOLO – Giochi da tavolo a cura di Consorzio Associazioni con il Mozambico e L’Ortazzo / 4-99 anni
  • 16:00-19:30 | ANGOLO MORBIDO – Angolo morbido per * piccolissim* con pupazzi e letture a tema
  • 18:30-19.15 | INCONTRO PUBBLICO – Ubuntu! This is Africa. Storie e prospettive future. Raccontiamo questo continente attraverso la voci e testimonianze. Modera la giornalista Sara Alouani de ilT quotidiano
  • 19:30-21:00 | CENIAMO INSIEME – Specialità somale e mozambicane a cura di Ass. Kariba (info sotto)
  • 21:00-22:30 | CONCERTO LIVE – Concerto con NANA MOTOBI

Durante tutto l’evento saranno presenti allestimenti e mostre a cura di Consorzio Associazioni con il Mozambico, MLAL Trentino e Associazione Kariba.
Potrai inoltre acquistare bibite analcoliche a cura di Ass. Kariba (solo contanti) e la birra di MangioTrentino.

INFO E MENU DELLA CENA SOMALA E MOZAMBICANA

Puoi scegliere tra due tipologie di menù:
MISTO CARNE: Samusa di carne e verdura – Apas con sugo vegetale – Riso con sugo di pollo e arachidi – Alette di pollo piccanti – insalata mista – Torta di cocco
MISTO VEGETALE: Samusa di verdura e Badjias (polpette di fagioli) – Apas con sugo vegetale – Riso con sugo verde (verza) – Xinguinha moçambicana de mandioca – Insalata mista – Budino di mandioca e cocco
Offerta di 20€ che comprende menù completo + 1 drink analcolico
Prenotazione a questo link.
Il ricavato della cena andrà a supportare i progetti di Ass. Kariba di alfabetizzazione in Somalia e sviluppo rurale in Mozambico ed il progetto Orto San Marco – Setàp

DOVE
Orto San Marco – Setàp, via Pasqui, Rovereto (qui info come arrivare).
 
Tre mesi a Caia…a colori

Tre mesi a Caia…a colori

Un racconto della nostra tesista Arianna Geminiani, da poco tornata dalla sua prima esperienza in Mozambico. Una storia che parla di sensazioni, di scoperte, di magia africana e di tantissimi colori.

Appena arrivata, la vita a Caia mi è sembrata un po’ monocroma, con tutte le strade polverose, il matope quando piove, le capanne fatte di fango, le baracche del mercato. Mi sembrava tutto un po’ dello stesso colore, il colore della terra. Eppure, dopo averci vissuto tre mesi, ho capito che i colori a Caia sono molti di più

C’è il rosso del sole infuocato che tramonta all’orizzonte. E il rosso dei pomodori che riempiono i banchetti del mercato dove tante donne cercano di vendere il loro raccolto. 

C’è l’arancione dei riflessi del sole sul fiume Zambezi che placido scorre fino all’oceano. E l’arancione della frutta dolcissima, del mango e della papaya.

C’è il giallo dei fiori di bouganville all’entrata dell’ufficio del CAM. E il giallo degli abiti del gruppo di teatro giovanile dell’Mbaticoyane, pronto a recarsi a sensibilizzare le comunità più isolate attraverso le loro rappresentazioni su tematiche sanitarie.

C’è il verde della vegetazione che riprende rigogliosa appena iniziano a cadere le prime piogge. E il verde della machamba, uno dei luoghi chiave per la sopravvivenza di moltissime famiglie, che grazie al lavoro nei campi possono avere qualcosa da mangiare.

C’è il blu del cielo limpido nelle giornate di sole. E il blu delle pareti di alcune escolinhas dove decine di bambini si riuniscono cercando di imparare qualcosa di nuovo giorno per giorno. 

La maggior parte delle volte però i colori si mischiano tra di loro, in un insieme variopinto di abiti, di capulane, di colori della pelle. E’ una specie di arcobaleno disordinato che mette allegria e che si crea quando la gente sta insieme e si riunisce, quando coopera e partecipa.

Estamos juntos! 

Concerto Solidale a Monzambano

Concerto Solidale a Monzambano

Sabato 6 maggio potete ascoltare i canti del coro Jupiter ed i racconti del Mozambico, presso al Chiesa di San Michele a Monzambano, in provincia di Mantova.
Si parlerà dei nostri interventi in ambito educativo, sanitario e urbanistico e di alcuni partner coinvolti in queste attività.
 
Il coro Jupiter Singers si esibirà con canzoni rock e pop, saranno pezzi internazionali molto conosciuti al pubblico, quindi preparatevi a cantare.
 
Siamo contentissimi di aver ricevuto l’invito a farci conoscere meglio fuori dal Trentino e, per questo, vogliamo anticipatamente ringraziare tutte le persone che si sono impegnate in queste ultime settimane per rendere tutto questo possibile.
 
L’evento inizierà alle 20:30, vi aspettiamo numerosi.
#paroledicaia

#paroledicaia

Nei primi mesi del 2021 abbiamo pubblicato sui profili Facebook ed Instagram del CAM una rubrica con l’hashtag #paroledicaia: 10 parole “simboliche” che raffigurano la vita rurale di Caia.
Si trattava di un modo per viaggiare dentro la quotidianità delle comunità rurali del distretto, dove il CAM vive lavora da 20 anni, partendo da oggetti, strumenti di uso quotidiano, ambienti naturali ed umani.

Proponiamo oggi la raccolta completa che potete visualizzare al link bit.ly/paroledicaia-CAM

Un grazie particolare a Julai Jone, Corrado Diamantini e Giovanna Luisa per la collaborazione sui testi.

Progetto a cura di Maddalena Parolin, impaginazione Anna Mattedi
Corso di lingua portoghese e cultura mozambicana – Nuova Edizione

Corso di lingua portoghese e cultura mozambicana – Nuova Edizione

Sta per partire una nuova edizione del corso di lingua portoghese e cultura mozambicana tenuto dal CAM!

Il corso sarà strutturato in 10 appuntamenti, dal 16 novembre al 1 febbraio, e si svolgerà in modalità online per dare la possibilità di partecipare anche a chi non è vicino a Trento. La parte di lingua sarà tenuta da Nicola Baggiani, insegnante di portoghese con diverse esperienze lavorative a Lisbona. La piattaforma utilizzata sarà Google Meet e sarete seguiti dalla tutor Francesca Capacci.

Il costo è di €50.

Il corso è di livello base, corrispondente al livello A1 del quadro linguistico europeo, e si pone l’obiettivo di favorire un primo approccio alla lingua e alla cultura mozambicana. Il corso è strutturato in due momenti: si alternerà una lezione interamente dedicata alla lingua (dalle 18:00 alle 19:30) ad una suddivisa tra lingua e cultura mozambicana (dalle 17:30 alle 20) in cui, oltre alla correzione degli esercizi di lingua, verranno trattati temi come musica, arte, geografia ecc. raccontati da esperti e amici del CAM.

A tutti gli interessati condivideremo il calendario dettagliato e il programma del corso.

Per maggiori informazioni o per iscrivervi scriveteci a info@trentinomozambico.org

A presto!