Stand up for Human Rights

Stand up for Human Rights

I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.
Norberto Bobbio

Siamo arrivati alla conclusione della rubrica “Diritti e Doveri”, creata per celebrare il 70° Anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani. Negli ultimi due mesi abbiamo condiviso su Facebook i principi della Dichiarazione che il CAM supporta quotidianamente con il proprio lavoro. Ve li riproponiamo in questa raccolta!

 

Articolo 2
Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione […]

Articolo 24
Ogni individuo ha il diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

Articolo 26
Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria.
L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. […]

Articolo 17
Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà privata sua personale o in comune con gli altri. […]

Articolo 19
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

Articolo 20
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica.[…]

Articolo 22
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica. […]

2018: un anno di sensibilizzazione

2018: un anno di sensibilizzazione

La rivoluzione più grande è, in un paese, quella che cambia le donne e il loro sistema di vita.
Non si può fare la rivoluzione senza le donne.
Oriana Fallaci

L’approccio di genere e la valorizzazione del ruolo delle donne nelle comunità rurali sono temi sempre più rilevanti anche in Mozambico. Nel corso del 2018 il CAM, in collaborazione con il Grupo de Mulheres de Partilha de Ideias de Sofala – GMPIS, ha realizzato un percorso di rafforzamento della consapevolezza sui diritti delle donne, a Caia.

Fulcro del percorso realizzato è stata una formazione di 12 giorni, dedicata a donne leader in alcuni villaggi del Distretto, al personale del CAM di Caia e ai rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui i 4 “assessorati” (Salute, Educazione, Infrastrutture e Agricoltura). Durante gli incontri sono stati trattati temi legati alle pari opportunità, come l’indipendenza economica, la salute riproduttiva, la violenza di genere, uguaglianza giuridica tra donne e uomini, ecc.

Il gruppo ha anche preso parte ad attività di sensibilizzazione nella comunità attraverso diverse visite all’ospedale distrettuale di Caia, una marcia organizzata dall’Amministrazione durante la Giornata Mondiale contro l’AIDS (scopri di più) e una manifestazione in occasione della Giornata Mondiale per le persone con disabilità.

Le donne leader comunitari si sono fatte a loro volta promotrici dei valori e della conoscenze apprese, e sono diventate dei punti di riferimento a livello comunitario sui temi di genere. Questo traguardo è particolarmente rilevante: tramite un approccio peer-to-peer (letteralmente da pari a pari), altri membri delle comunità potranno migliorare le proprie conoscenze in tema di diritti e avere un approccio che valorizzi il fondamentale ruolo delle donne nelle scelte di tutti i giorni.

L’interazione con altre realtà a livello regionale (leggi di più) e il supporto di alcuni programmi radiofonici hanno inoltre permesso un ulteriore ampliamento del numero di persone raggiunte, creando un senso di solidarietà fra tutti coloro che sono stati coinvolti.

In seguito alcune foto delle attività formative.

Escolinhas, concluso l’anno scolastico 2018

Escolinhas, concluso l’anno scolastico 2018

Il 7 Dicembre si è ufficialmente chiuso l’anno scolastico dei bambini delle escolinhas di Caia. Per i più grandi, che il prossimo anno inizieranno a frequentare le elementari, è stata organizzato un momento di saluto: sono 186 i bambini che hanno concluso il proprio percorso!

La cerimonia è iniziata con la presentazione delle attività. In seguito i bambini più grandi hanno dato prova di quanto appreso durante il percorso formativo.

Oltre ai bambini, le famiglie e gli educatori, hanno preso parte all’evento anche alcune importanti figure per la comunità di Caia. Hanno preso parte alla cerimonia la Moglie dell’Amministrazione del Distretto di Caia, il direttore dell’ SDEJT (Serviço Distrital de Educação Juventude e Tecnologia), il rappresentante del RAMAS (Repartição de Assuntos de Mulher e Acão Social) e diversi leader comunitari.

Gli invitato hanno espresso la loro soddisfazione nel vedere i risultati ottenuti con l’educazione pre-scolare offerta dal CAM con il progetto escolinhas. Ci auguriamo sia di buon auspicio per il nostro lavoro!

Conclusi gli interventi, i bambini hanno ricevuto il proprio attestato di frequenza e un piccolo kit per iniziare le elementari al meglio. La festa è continuata con canti, balli e una merenda.

In seguito alcune foto della giornata!

 

Donne, Pace e Sicurezza a Gorongosa

Donne, Pace e Sicurezza a Gorongosa

Gorongosa, 5 Novembre: le donne che stanno seguendo il percorso di formazione sulle tematiche di genere a Caia hanno preso parte ad un importante incontro. Victorina Abel Afonso una delle collaboratrici del CAM, ha scritto un “relatório” della giornata:

Il giorno 5 Novembre io e altre donne del gruppo di Caia siamo partite  in direzione del Distretto di Gorongosa, nella località Khanzada. Eravamo 8, e avevamo l’obiettivo di andare a discutere delle idee con altre donne delle province e dei distretti mozambicani, oltre che di vari paesi stranieri. Il tema dell’incontro era: “Donne, Pace e Sicurezza”. Alla fine del dibattito sono emerse delle conclusioni che ci hanno permesso di tracciare delle linee d’azione comuni, che sono la creazione di comitati di base e di scuole di alfabetizzazione.

Victorina Abel Afonso

Ecco una galleria di immagini dell’evento, curata da GMPS, il gruppo femminista di Caia che sta organizzando la formazione.

Il Mozambico in visita alla FEM

Il Mozambico in visita alla FEM

Martedì 13 Novembre 2018 il CAM ha preso parte ad una visita speciale. Infatti, insieme a Mlal, abbiamo accompagnato un gruppo di dirigenti mozambicani in una giornata incentrata sull’educazione e sul mondo agrario: il Mozambico ha incontrato la Fondazione Edmund Mach a San Michele!

La delegazione era composta dal Direttore Generale della Direzione Nazionale di Educazione Tecnica, dalla Direttrice Provinciale di Maputo del Ministero di Scienze e Tecnologia, Educazione superiore e Tecnico Professionale e dai Direttori di due Istituti Agrari. Il gruppo si trova in Italia per approfondire il tema dell’istruzione agraria e tecnica, nonchè per visitare personalmente gli esempi virtuosi presenti nel nord del paese. Per questo la visita alla Fondazione è stata una tappa immancabile del viaggio.

Dopo essere stati accolti da Ivano Artuso, responsabile del Dipartimento di Supporo alla Didattica e all’Orientamento (oltre che volontario nell’ultima missione del CAM! leggi di più), la giornata è iniziata. Innanzi tutto abbiamo visitato l’Istituto: l’Aula Magna, la biblioteca, le classi, i laboratori in cui gli studenti mettono in pratica gli insegnamenti e le zone dedicate all’esposizione dei ricordi appartenenti al passato della scuola. In seguito abbiamo incontrato Silvia Silvestri, Responsabile dell’Unità Risorse Ambientali Energetiche e Zootecniche, anche lei membro dell’ultima missione del CAM (leggi di più), che ci ha parlato del suo lavoro all’interno della Fondazione. Infine la delegazione si è spostana nella zona storica, dove ha avuto l’occasione di visitare le cantine dell’Istituto, da sempre specializzato nella viticultura.

Dopo un pranzo tutti insieme, la delegazione è venuta a trovarci alla sede del Consorzio, dove abbiamo presentato il nostro lavoro un Mozambico.