Lo sai che, da anni, la mattina, molto presto, un automezzo del CAM usciva dalla sede di Caia in Mozambico, carico di tecnici ed operatori sanitari, per “portare l’ospedale” alle popolazioni lontane, disseminate nella campagna? Si trattava della cosiddetta “clinica mobile”, in appoggio all’ospedale locale.

Si viaggiava durante ore su strade dissestate, per raggiungere la gente che si raccoglieva nel luogo convenuto e aspettava. Lì si vaccinava, si visitavano le donne gravide, si individuavano persone da ricoverare, si pesavano e misuravano i bambini, si trattavano i casi di malnutrizione, si curavano le malattie e si distribuivano le medicine disponibili. Fino a quando non calava la sera.
La gente sapeva che la clinica mobile sarebbe arrivata e che sarebbe intervenuta a favore di chiunque avesse bisogno. Ora la gente aspetta invano: l’auto del CAM è fuori uso, bruciata durante un incendio avvenuto in sede.

L’automezzo facilitava anche gli acquisti di cibo e materiale scolastico per le 4 escolinhas di Caia, che accolgono quotidianamente 325 bambine e bambini dai 3 ai 6 anni offrendo un’opportunità educativa e un’importante sostegno nutrizionale grazie al pasto quotidiano.

Aiutaci ad acquistare un nuovo automezzo.
Aiutaci a tornare tra la gente che aspetta la “clinica mobile” e a fornire un pasto caldo ai/alle bambini/e degli asili.

In un momento in cui tante iniziative umanitarie stanno chiudendo per la volontà politica di alcuni, non consentire che questa chiuda per un evento avverso.

 

Il 15 maggio nella sede storica del CAM a Caia un incendio che ha compromesso parte della struttura dell’ufficio e bruciato, rendendola inservibile, una delle due macchine disponibili. Con l’aiuto di alcune persone della comunità e di due membri delle forze dell’ordine, siamo riusciti a spegnere le fiamme, fortunatamente non ci sono stati feriti gravi.
Non ci resta che rimboccarci le maniche e metterci al lavoro!

A Caia, il CAM svolge da ormai 20 anni attività sanitarie ed educative che sono essenziali per le comunità più svantaggiate del distretto e la speranza è quella di tornare al più presto al pieno delle nostre forze.