Musica per la Solidarietà

Musica per la Solidarietà

Sabato 25 ottobre ore 20.00 – Chiesa Sacro Cuore – Viale Verona 143, Trento presentiamo un concerto solidale con il Mozambico, parte della nostra rassegna Africa Plurale.

Si esibiranno due cori:

  • Jupiter Singers and Band di Castel d’Azzano (VR)
  • Piccolo Coro Arcobaleno di Levico Terme (TN)

Partecipazione libera e aperta a tutti.

Incontro promosso da CAM – Consorzio Associazioni Mozambico.

Il progetto Africa Plurale è finanziato da Bando Caritro Volontariato Culturale 2025.

BAMBU: Serata di danza e teatro contemporanei dal continente Africano

BAMBU: Serata di danza e teatro contemporanei dal continente Africano

“BAMBU” è un progetto che mira allo sviluppo delle relazioni culturali con l’Africa su basi di vero e concreto reciproco rispetto. Il suo scopo è favorire la circolazione di opere di danza e teatro contemporanei africani nel nostro paese offrendo al pubblico l’occasione di incontrare anche il pensiero e le opere di artisti che creano le loro opere in contesti culturali e sociali profondamente diversi da quelli europei.

I lavori scelti per questa prima edizione di BAMBU sono tre brevi assoli:

Un voyage autour de mon nombril di Julie Iarisoa (Madagascar)
Chute Perpetuelle di Aziz Zoundi (Burkina Faso)
Naka tša go rwešwa di Humphrey Maleka (Sudafrica).

La selezione è stata effettuata chiedendo ad alcuni direttori ed ex direttori di festival e rassegne africani di proporre una breve lista di lavori da candidare alla programmazione nei teatri italiani. Un gruppo informale di 10 programmatori italiani ha poi ulteriormente selezionato le proposte scegliendo i tre lavori di questa prima edizione. Tre assoli molto diversi che danno conto di come i linguaggi del teatro contemporaneo occidentale si stanno innestando e arricchendo attraverso l’incontro con le diverse culture tradizionali e con i problemi sociali e politici che gli artisti africani, e non solo loro, si trovano ad affrontare nella loro quotidianità.

 

Biglietti interi 10 euro, ridotti 7 euro – acquistabili online o, se non esauriti, alla cassa del Teatro di Villazzano prima dell’evento

Il Mozambico si racconta: a 50 anni dall’indipendenza una riflessione su pace e cooperazione

Il Mozambico si racconta: a 50 anni dall’indipendenza una riflessione su pace e cooperazione

Il Mozambico si racconta: a 50 anni dall’Indipendenza una riflessione su pace e cooperazione – 23 ottobre 2025 ore 15 -18 – Aula 16, Palazzo di Sociologia

Ricordiamo insieme il 50esimo anniversario della proclamazione dell’indipendenza del Mozambico con un dialogo che, partendo dalla storia del Paese e dall’eredità che ci ha lasciato, apre ad una riflessione sulla guerra e sulla pace. In un mondo lacerato da quella che Papa Francesco aveva chiamato “la terza guerra mondiale a pezzi” oggi più che mai diviene opportuno interrogarsi su come ritrovare la pace e su come la cooperazione, nelle sue diverse e nuove forme, possa essere strumento utile a raggiungerla e/o mantenerla.

Con Jean Léonard Touadi, Nelson Moda, Guido Zolezzi, Massimo Zortea, Vicente Agostinho Cossa, Raffaella Chiodo Karpinsky

Moderatore: Alberto Magnani, il Sole24Ore

Link per seguire l’evento online

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

 

 

Relatori dell'evento
Mozambico e Trentino: quale modello di salute per gli ultimi?

Mozambico e Trentino: quale modello di salute per gli ultimi?

Mercoledì 1 ottobre ore 17.30 – Sala Conferenze Fondazione Caritro – Via Calepina 1, Trento presentiamo il primo evento della nostra rassegna Africa Plurale, inserito anche nel programma della Settimana dell’Accoglienza.

Come garantire il diritto alla salute a chi vive nelle comunità più remote o in condizioni di marginalità?
Dalle équipe mobili nei villaggi rurali del Mozambico alla medicina “di strada” inclusiva in Trentino, un dialogo per riflettere insieme su accesso alle cure, diritti e dignità.

Interventi:

  • Silvio Caligaris – Medicus Mundi Italia. Cliniche mobili e accesso alla salute nei paesi svantaggiati
  • Nicola Cocco – Società Italiana di Medicina per le Migrazioni. Arrivare agli ultimi in Italia: in carcere, tra i migranti e i senza fissa dimora
  • Sonia Maggiorelli – Scuola di Medicina Generale di Trento. Il paziente straniero nell’ambulatorio di medicina generale: accesso e differenze di genere
  • Modera Gianpaolo Rama in rappresentanza di CAM e GRIS
  • Con un intervento di Carmelo Fanelli – CUAMM Trentino

Un’occasione per avvicinare realtà lontane solo in apparenza: la distanza geografica del Mozambico e la “distanza sociale” vissuta da migranti, detenuti e senza dimora nel nostro territorio.

Partecipazione libera e aperta a tutti.

Incontro promosso da CAM – Consorzio Associazioni Mozambico, Medici con l’Africa CUAMM Trentino, GRIS Trentino, nell’ambito del progetto Follow the SUN e della Settimana dell’Accoglienza.
Con la collaborazione di Medicus Mundi Italia, FArete Trentino, CNCA Trentino
Con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e della Scuola di formazione specifica in Medicina Generale di Trento.
Follow the SUn è Finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Il progetto Africa Plurale è finanziato da Bando Caritro Volontariato Culturale 2025.

 

 

 

AFRICA PLURALE

AFRICA PLURALE

Al via l’1 ottobre il nostro programma “Africa Plurale”: due mesi ricchi di eventi a Trento per raccontare l’Africa e il Mozambico da tanti diversi punti di vista, con ospiti, mostre, musica, cucina, danza e molto altro!

A seguire il programma completo ed in costante aggiornamento, scopri in basso anche i dettagli dei singoli eventi.

Programma Africa Plurale

A seguire le locandine di tutti gli eventi previsti nel programma, seguiranno gli aggiornamenti con i dettagli delle varie iniziative man mano che ci avviciniamo!
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e senza necessità di prenotare, con l’eccezione dei due workshop a numero chiuso creazioni artigianali (10 ottobre) e cucina mozambicana (9 novembre).
Essendo alcuni dettagli in via di definizione il programma potrebbe subire delle modifiche rispetto a quanto indicato attualmente.

Vi aspettiamo! 

Programma finanziato da Fondazione Caritro tramite il bando Volontariato Culturale 2025.

Per info e prenotazioni scrivere a info@trentinomozambico.org.

 

NOVITA‘ puoi anche contattare il numero dell’ufficio CAM Trento via Whatsapp +39 353 4547462