Il Mozambico incontra il Trentino: due giorni di riflessione sul tema della pace

Il Mozambico incontra il Trentino: due giorni di riflessione sul tema della pace

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre a Rovereto e a Pergine Valsugana CMI – Comunidade Moçambicana na Italia, Kariba, AMMI Associaçao da Mulher Moçambicana na Italia e l’ambasciata del Mozambico in Italia promuovono in Trentino due giorni di incontri e riflessione sul tema della pace, a commemorazione degli Accordi di Roma che il 4 ottobre 1992 misero fine alla lunga guerra civile in Mozambico.

Durante le due giornate avranno luogo numerosi interventi e seminari da parte di alcune personalità di spicco e associazioni, come Forum Trentino Per la pace e i Diritti Umani.

Venerdì 4 ottobre alle 10 la Cerimonia all Campana dei Caduti di Rovereto.
Uno sguardo al presente e al futuro, approfondendo la prospettiva di sviluppo sostenibile che si è presentata per il Mozambico grazie agli accordi di Pace. Ricollegandosi alla sostenibilità si parlerà poi dell’Agenda 2030 e su come si possono garantire a tutti gli stessi diritti e servizi. A mezzogiorno i 100 rintocchi simbolici della campana Maria Dolens ed un rinfresco per chiudere la mattina

Alle 15 a Pergine un incontro con le istituzioni e la comunità mozambicana al Centro Kairos di Pergine Valsugana.

Sabato 5 ottobre al Centro Kairos di Pergine Valsugana tutta una giornata di riflessioni, musica, cibo e danze. Incontri e dibattiti a partire dall’Agenda 2030, passando per il volontariato, dialoghi interreligiosi e per la promozione della pace. Le due giornate si chiuderanno con un ultimo momento culturale ed una riflessione sulla pace, seguiti infine da  una cena multietnica.

Ritorna la sCAMpagnata Solidale

Ritorna la sCAMpagnata Solidale

Dopo le bellissime esperienze della prime tre edizioni, e la sfortuna del meteo del 2023, con grande piacere riproponiamo la camminata-picnic in compagnia di soci, volontari, staff e amici del CAM, per ritrovarsi e stare insieme.

CHI – L’invito è per tutti i soci, amici, volontari, simpatizzanti e “curiosi” del CAM: familiari e amici sono i benvenuti!

QUANDODomenica 29 settembre. In caso di meteo incerto l’iniziativa verrà confermata (è possibile pranzare al coperto), in caso di forte maltempo l’evento sarà annullato.

DOVEMalga Pec: ritrovo al parcheggio di Passo Redebus alle ore 10.30  per chi vuole partire col gruppo. In ogni caso si camminerà in piccoli gruppi, quindi chi vuole può partire prima o dopo per ritrovarsi poi tutti a Malga Pec indicativamente alle ore 11:30. 
Malga Pec è raggiungibile con una agevole camminata su strada forestale o in alternativa su un sentiero nel bosco.
Se qualcuno avesse difficoltà nella camminata e  volesse partecipare al pranzo arrivando in macchina ce lo segnali in modo da organizzare il permesso di accesso alla strada forestale.

MENÙ – Visto il successo della scorsa edizione, anche quest’anno il pasto, modalità buffet, sarà gentilmente preparato dai volontari e dalle volontarie del CAM e si terrà, tempo permettendo, nello spazio esterno della malga. Chiediamo, nell’ottica di una minor produzione possibile di rifiuti, di venire attrezzati con borraccia e stoviglie personali per consumare il pranzo.

RACCOLTA FONDI – Per l’iscrizione è previsto un contributo minimo di 15 € (per i bambini 5 €) che verrà raccolto all’arrivo alla Malga. Il ricavato dei contributi sarà impiegato per supportare le attività di educazione prescolare delle Escolinhas e le attività di assistenza domiciliare e sensibilizzazione dell’associazione Mbaticoyane nelle comunità rurali di Caia.

PRENOTAZIONIEntro giovedì 26 settembre scrivendoci all’indirizzo email info@trentinomozambico.org specificando eventuali allergie o intolleranze alimentari.

 

Vi aspettiamo!

Grazie a ASUC Viarago per la collaborazione!

L’unione fa la forza – Kubverana ndi mphanvu

L’unione fa la forza – Kubverana ndi mphanvu

Un grazie alla giornalista Monica Gabrielli, che ci ha dedicato un ampio articolo pubblicato sul notiziario “Castello-Molina informa”, per presentare il CAM, il progetto Escolinhas a Caia, le esperienze di volontariato di Elisabetta Cavada e la partecipata serata organizzata a marzo a Castello di Fiemme.

Ringraziamo inoltre Elisabetta e tutte le sostenitrici e i sostenitori della Valle di Fiemme, che stanno “adottando le escolinhas”. Un supporto prezioso e importante per il mantenimento del programma di educazione prescolare!

 

Scarica il pdf

Ubuntu – this is Africa!

Ubuntu – this is Africa!

Sabato 8 giugno a Rovereto vi invitiamo ad un evento dedicato alla bellezza del continente africano, presso Orto San Marco – Setàp.
Giochi, danza, incontri, musica, cibo fino a sera.
Orto San Marco – Setàp è uno spazio agricolo urbano dove orto, arnie, frutteto, serre e punto vendita lasciano spazio anche per la socialità e per tantissime iniziative e occasioni di incontro.

PROGRAMMA
  • 16:00 – 17:30 | DANZA AFROBEATS – Corso di Danza Afrobeats a cura di Afrovera / dai 14-99 anni / 5€
  • 16:00- 18:30 | GIOCHI DA TAVOLO – Giochi da tavolo a cura di Consorzio Associazioni con il Mozambico e L’Ortazzo / 4-99 anni
  • 16:00-19:30 | ANGOLO MORBIDO – Angolo morbido per * piccolissim* con pupazzi e letture a tema
  • 18:30-19.15 | INCONTRO PUBBLICO – Ubuntu! This is Africa. Storie e prospettive future. Raccontiamo questo continente attraverso la voci e testimonianze. Modera la giornalista Sara Alouani de ilT quotidiano
  • 19:30-21:00 | CENIAMO INSIEME – Specialità somale e mozambicane a cura di Ass. Kariba (info sotto)
  • 21:00-22:30 | CONCERTO LIVE – Concerto con NANA MOTOBI

Durante tutto l’evento saranno presenti allestimenti e mostre a cura di Consorzio Associazioni con il Mozambico, MLAL Trentino e Associazione Kariba.
Potrai inoltre acquistare bibite analcoliche a cura di Ass. Kariba (solo contanti) e la birra di MangioTrentino.

INFO E MENU DELLA CENA SOMALA E MOZAMBICANA

Puoi scegliere tra due tipologie di menù:
MISTO CARNE: Samusa di carne e verdura – Apas con sugo vegetale – Riso con sugo di pollo e arachidi – Alette di pollo piccanti – insalata mista – Torta di cocco
MISTO VEGETALE: Samusa di verdura e Badjias (polpette di fagioli) – Apas con sugo vegetale – Riso con sugo verde (verza) – Xinguinha moçambicana de mandioca – Insalata mista – Budino di mandioca e cocco
Offerta di 20€ che comprende menù completo + 1 drink analcolico
Prenotazione a questo link.
Il ricavato della cena andrà a supportare i progetti di Ass. Kariba di alfabetizzazione in Somalia e sviluppo rurale in Mozambico ed il progetto Orto San Marco – Setàp

DOVE
Orto San Marco – Setàp, via Pasqui, Rovereto (qui info come arrivare).
 
Azioni e formazioni per uno sviluppo urbano partecipato e sostenibile. Un incontro con la delegazione di Beira a Trento

Azioni e formazioni per uno sviluppo urbano partecipato e sostenibile. Un incontro con la delegazione di Beira a Trento

Giovedì 18 aprile alle 18.30 presso Bookique, in via Torre D’Augusto 29 Trento,  si terrà un “aperitivo di incontro”, occasione per conoscere i membri della delegazione del Comune di Beira ospiti a Trento attraverso il progetto Mudar.

 

Mudar è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea tra Trentino e Beira per promuovere lo sviluppo urbano integrato e rafforzare il governo locale. Dal 14 al 20 aprile si terrà a Trento e in altre località della provincia una Summer School organizzata dal Centro per la Cooperazione Internazionale, che sarà occasione di scambio tra territori e formazione per parlare di sviluppo locale.
L’aperitivo di giovedì 18 aprile è rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere il progetto e ad incontrare i rappresentanti del municipio di Beira e i tecnici specializzati in pianificazione urbana ospiti a Trento durante la settimana.

Ingresso libero, per maggiori dettagli contattare info@trentinomozambico.org