AFRICA PLURALE

AFRICA PLURALE

Al via l’1 ottobre il nostro programma “Africa Plurale”: due mesi ricchi di eventi a Trento per raccontare l’Africa e il Mozambico da tanti diversi punti di vista, con ospiti, mostre, musica, cucina, danza e molto altro!

A seguire il programma completo ed in costante aggiornamento, scopri in basso anche i dettagli dei singoli eventi.

Programma Africa Plurale

A seguire le locandine di tutti gli eventi previsti nel programma, seguiranno gli aggiornamenti con i dettagli delle varie iniziative man mano che ci avviciniamo!
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e senza necessità di prenotare, con l’eccezione dei due workshop a numero chiuso creazioni artigianali (10 ottobre) e cucina mozambicana (9 novembre).
Essendo alcuni dettagli in via di definizione il programma potrebbe subire delle modifiche rispetto a quanto indicato attualmente.

Vi aspettiamo! 

Programma finanziato da Fondazione Caritro tramite il bando Volontariato Culturale 2025.

Per info e prenotazioni scrivere a info@trentinomozambico.org.

 

NOVITA‘ puoi anche contattare il numero dell’ufficio CAM Trento via Whatsapp +39 353 4547462

Labirinto Macuti: fotografie e paesaggi sonori

Labirinto Macuti: fotografie e paesaggi sonori

Dal 2 al 13 aprile 2025 si terrà a Trento, presso Sala Thun di Torre Mirana, in Via Belenzani 3, la mostra Labirinto Macuti: fotografie e paesaggi sonori da Beira.

Fotografie di Paolo Ghisu. Paesaggi sonori di Emanuele Lapiana. Accompagnamento per persone non vedenti e ipovedenti con Fiorenzo Pojer.

——

L’Africa è spesso raccontata attraverso narrazioni che fanno rumore, che catturano l’attenzione amplificando drammi, contraddizioni, stereotipi e folclore. Ma in questo fragore si perdono le storie autentiche, i vissuti reali di chi abita il continente e le tracce che compongono la sua memoria storica e sociale.

Questo lavoro, realizzato tra il 2022 e il 2025, ci conduce nel cuore di Macuti, un quartiere costiero di Beira, una delle principali città del Mozambico, affacciata sull’Oceano Indiano. Qui la popolazione cresce a un ritmo vertiginoso, in uno dei paesi a più rapida espansione demografica. In pochi anni è quasi raddoppiata e oggi Macuti conta circa 30.000 abitanti. L’urbanizzazione avanza rapidamente, ma in modo disordinato, senza una pianificazione adeguata.

Attraverso le immagini e i suoni di Labirinto Macuti ci immergiamo in un dedalo di strade, vicoli, canali e case addossate le une alle altre. Il percorso visivo ci guida dalla visione d’insieme del quartiere fino ai dettagli più intimi della quotidianità: momenti di aggregazione, frammenti di vita domestica, scene di lavoro, relazioni umane. Un racconto che restituisce l’anima pulsante di Macuti, lontano dagli stereotipi che spesso deformano la percezione di questi luoghi.

Questi scatti non vogliono stupire né spettacolarizzare, ma raccontare con sincerità la bellezza e la fragilità della vita quotidiana, colta nei suoi gesti impercettibili e nella sua straordinaria cura. Al tempo stesso, mettono in luce sfide sociali e ambientali che non riguardano solo Beira, ma molte città nel mondo: la precarietà delle case, le infrastrutture degradate, la cementificazione e il consumo di suolo incontrollati, la carenza di servizi essenziali quali l’accesso all’acqua potabile, la rete fognaria, e la gestione dei rifiuti.

A questi problemi si aggiunge una minaccia sempre più pressante: gli allagamenti ricorrenti durante la stagione delle piogge, che negli ultimi anni hanno colpito il quartiere con crescente violenza, esacerbati dagli effetti tangibili del cambiamento climatico.

Alcune immagini recano i segni indelebili dei cicloni degli ultimi anni, come Idai nel 2019, tra i più violenti mai registrati in Africa e nell’emisfero sud. Sono ferite visibili nelle case, nelle strade, nelle vite delle persone. Cicatrici che parlano di Beira, del Mozambico, ma anche di noi e delle sfide globali che il nostro tempo ci impone di affrontare.

Con Labirinto Macuti, l’invito non è solo a osservare e ascoltare, ma a perdersi in questa realtà, attraversarne le contraddizioni, ritrovarsi nelle sue sfide, lasciarsi avvolgere dalla sua energia vitale.

——

La mostra è un’iniziativa promossa all’interno del progetto Mudarbeira. Un progetto di cooperazione decentrata tra la Provincia autonoma di Trento (PAT) e il Conselho Municipal da Beira (CMB), in Mozambico, cofinanziato dall’Unione Europea, implementato dal CAM in collaborazione con CCI, con le partnership di Università di Trento, Università Zambese, Istituto di Formazione per l’Amministrazione Pubblica e Municipale di Beira.

Evento di inaugurazione martedì 1 aprile ore 17.

Visita guidata per persone non vedenti o ipovedenti con Fiorenzo Pojer e Unione Italiana Ciechi martedì 8 aprile ore 15.

Martedì 8 aprile alle ore 19 si terrà un incontro speciale sulla fotografia documentaria, insieme ad alcuni membri di WJ Trento. Si andrà ad esplorare il processo di creazione di un documentario fotografico attraverso il lavoro di diversi autori e le immagini di Labirinto Macuti.

I posti sono limitati, info e iscrizioninfo@mudarbeira.org.

Ubuntu – this is Africa!

Ubuntu – this is Africa!

Sabato 8 giugno a Rovereto vi invitiamo ad un evento dedicato alla bellezza del continente africano, presso Orto San Marco – Setàp.
Giochi, danza, incontri, musica, cibo fino a sera.
Orto San Marco – Setàp è uno spazio agricolo urbano dove orto, arnie, frutteto, serre e punto vendita lasciano spazio anche per la socialità e per tantissime iniziative e occasioni di incontro.

PROGRAMMA
  • 16:00 – 17:30 | DANZA AFROBEATS – Corso di Danza Afrobeats a cura di Afrovera / dai 14-99 anni / 5€
  • 16:00- 18:30 | GIOCHI DA TAVOLO – Giochi da tavolo a cura di Consorzio Associazioni con il Mozambico e L’Ortazzo / 4-99 anni
  • 16:00-19:30 | ANGOLO MORBIDO – Angolo morbido per * piccolissim* con pupazzi e letture a tema
  • 18:30-19.15 | INCONTRO PUBBLICO – Ubuntu! This is Africa. Storie e prospettive future. Raccontiamo questo continente attraverso la voci e testimonianze. Modera la giornalista Sara Alouani de ilT quotidiano
  • 19:30-21:00 | CENIAMO INSIEME – Specialità somale e mozambicane a cura di Ass. Kariba (info sotto)
  • 21:00-22:30 | CONCERTO LIVE – Concerto con NANA MOTOBI

Durante tutto l’evento saranno presenti allestimenti e mostre a cura di Consorzio Associazioni con il Mozambico, MLAL Trentino e Associazione Kariba.
Potrai inoltre acquistare bibite analcoliche a cura di Ass. Kariba (solo contanti) e la birra di MangioTrentino.

INFO E MENU DELLA CENA SOMALA E MOZAMBICANA

Puoi scegliere tra due tipologie di menù:
MISTO CARNE: Samusa di carne e verdura – Apas con sugo vegetale – Riso con sugo di pollo e arachidi – Alette di pollo piccanti – insalata mista – Torta di cocco
MISTO VEGETALE: Samusa di verdura e Badjias (polpette di fagioli) – Apas con sugo vegetale – Riso con sugo verde (verza) – Xinguinha moçambicana de mandioca – Insalata mista – Budino di mandioca e cocco
Offerta di 20€ che comprende menù completo + 1 drink analcolico
Prenotazione a questo link.
Il ricavato della cena andrà a supportare i progetti di Ass. Kariba di alfabetizzazione in Somalia e sviluppo rurale in Mozambico ed il progetto Orto San Marco – Setàp

DOVE
Orto San Marco – Setàp, via Pasqui, Rovereto (qui info come arrivare).
 
Una comunità che partecipa. Rap, fotografia e cittadinanza attiva

Una comunità che partecipa. Rap, fotografia e cittadinanza attiva

SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA IX edizione 30 settembre – 7 ottobre 2023


Giovedì 5 ottobre 18-19.30
Centro per la Cooperazione Internazionale
Vicolo San Marco 1 – Trento

UNA COMUNITÁ CHE PARTECIPA
Rap, fotografia e cittadinanza attiva

A cura del Centro per la Cooperazione Internazionale e Progetto Mudar 

Un’esplorazione delle relazioni umane nei quartieri che partecipano e sono protagonisti di una crescita collettiva. Le immagini del reportage Fully Booked – Grande Hotel di Beira in Mozambico, uno degli edifici occupati più popolosi al mondo, sono il punto di partenza per un confronto su partecipazione, cittadinanza attiva e rigenerazione urbana e sociale. Il rap e l’arte come strumenti per coinvolgere, attivare e cambiare l’ordine delle cose.

Intervengono:
Antonietta De Vita: ricercatrice di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona.
Si occupa di educazione alla partecipazione e alla progettazione partecipata, processi formativi e lavoro, pensiero femminile ed educazione di genere.
Luca Mascini: rapper, scrittore, arteducatore e frontman di Assalti Frontali, tra i primi gruppi hip-hop in Italia. Da dieci anni conduce laboratori rap nelle scuole in Italia e all’estero in Libano con il progetto europeo “Singing for peace” come momenti di inclusione e comunità creativa.
Paolo Ghisu: fotografo, videomaker e cooperante. Autore di mostre fotografiche esposte in Italia e in Mozambico, ha realizzato il reportage FULLY BOOKED – Grande Hotel da Beira, pubblicato su alcune riviste e selezionato per il Festival della Fotografia Etica di Lodi nel 2022

La settimana dell’Accoglienza è una iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Comunità di  Accoglienza – Federazione del Trentino Alto Adige-Südtirol

Al Moltiplicazioni Festival di Rovereto una mostra ed una tavola rotonda sul progetto di gestione dei rifiuti urbani a Beira

Al Moltiplicazioni Festival di Rovereto una mostra ed una tavola rotonda sul progetto di gestione dei rifiuti urbani a Beira

Anche il CAM partecipa al Moltiplicazioni Festival, il Festival delle Idee per uno Sviluppo Sostenibile, in programma a Progetto Manifattura a Rovereto l’1 e il 2 ottobre.
Due giornate di attività incontri e laboratori co-progettati insieme alle realtà associative del territorio per raccontare l’Agenda 2030 dell’ONU in modo nuovo, leggero e divertente.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA

Sabato 1 e domenica 2 ottobre pomeriggio il CAM sarà presente con la mostra fotografica MOZAMBICO: LA SFIDA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Un racconto del progetto a Beira con sguardi sulla situazione della gestione dei rifiuti in ambito urbano, su quella della discarica, del trattamento dei rifiuti sanitari e di quelli organici nei grandi mercati della città.

LA TAVOLA ROTONDA

Domenica 2 ottobre alle 19.30 interverremo alla tavola rotonda
MONTAGNE DI RIFIUTI: PROBLEMI, OPPORTUNITA’ E SFIDE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI DAL TRENTINO AL MOZAMBICO, con la voce della nostra vicepresidente, ingegnera Martina Ferrai, in collaborazione con La Foresta – Accademia di Comunità, Cooperativa sociale Smart Onlus, gli attori ed il regista di PrimaAscesa e con LUMEN slowjournal.
Scopri tutto il programma del Festival su https://www.moltiplicazioni.com/