Trova il mondo in Trentino: inizia la mostra

Trova il mondo in Trentino: inizia la mostra

Stimolare il pensiero critico. Utilizzare la fotografia per trasmettere emozioni. Incoraggiare i cittadini ad osservare il mondo da prospettive diverse. Rendere la comunità partecipe attraverso una mostra. Questi sono solo alcuni degli obiettivi del progetto Trova il mondo in Trentino.

In seguito a due mostre forografice di Giulio Piscitelli e Pablo Piovano e un corso di fotografia sociale  eccoci ora a presentarvi la mostra con i migliori scatti.

 

I temi trattati

Le fotografie esposte raccontano la visione dei fotografi e delle fotografe rispetto a quattro tipologie di interconnessioni:

Ambientali – dal cambiamento climatico alla presenza significativa del turismo di massa, dall’inquinamento di una mobilità complessa ai sistemi di produzione su larga scala;

Commerciali – il commercio è elemento di scambio e relazione  e rappresenta quindi un luogo di conoscenza e ricchezza;

Culturali – i mille volti delle culture che si miscelano e si incontrano, che cambiano nel tempo attraverso relazioni, scambi e nuove conoscenze;

Sociali – uomini e donne che si spostano e stimolano ragionamenti sul viaggio, sulla vita lasciata alla partenza e quella trovata nel luogo d’arrivo

 

La mostra e la premiazione

La MOSTRA sarà visitabile fino a domenica 15 luglio presso i portici di Palazzo Crivelli in Via Maier a Pergine.

La PREMIAZIONE DEL CORSO si terrà invece in piazza Fruet, a Pergine Valsugana, domenica 8 luglio alle ore 18:00.

Alberto Prina, direttore del Festival della Fotografia Etica di Lodi e il fotografo Daniele Lira intervistati dalla giornalista Michela Grazzi ci faranno riflettere su come la fotografia sociale oggi può aiutarci a scalfire la superficie delle complesse questioni globali. Seguiranno poi la premiazione e una visita guidata della mostra a cura di Alberto Prina in dialogo con i fotografi vincitori del concorso Trova il mondo in Trentino.

Non mancate!

Trova il Mondo in Trentino – il concorso fotografico

Trova il Mondo in Trentino – il concorso fotografico

C’è tempo fino all’8 giugno per partecipare con il proprio scatto al concorso fotografico “Trova il Mondo in Trentino”, un concorso single shot dove in palio c’è un buono viaggio dal valore di 1.000 Euro per il Vietnam, il Mozambico o il Kosovo e 3 buoni per attrezzatura fotografica dal valore di 500 Euro, 350 Euro e 250 Euro.

Il tema del concorso è l’essere interconnessi, tra persone, tra territori.

Siamo alla ricerca di Interconnessioni ambientali, dal cambiamento climatico, alla presenza significativa del turismo di massa, dall’inquinamento di una mobilità complessa ai sistemi di produzione su larga scala; Interconnessioni commerciali, dato che il commercio è elemento di scambio e relazione, dipende dal sistema di trasporto e distribuzione e rappresenta un luogo di conoscenza e ricchezza; Interconnessioni culturali: i mille volti delle culture che si miscelano e si incontrano, che cambiano nel tempo per le relazioni tra le persone, gli scambi e le nuove conoscenze; Interconnessioni sociali, uomini e donne che si spostano da un territorio all’altro facendo emergere mille domande rispetto al viaggio, o ai viaggi, rispetto alla vita prima della partenza ed ovviamente anche all’arrivo, magari temporaneo, nei nostri territori. Questi sono solo alcuni dei mille esempi di interconnessioni, siamo alla ricerca della vostra interpretazione fotografica delle interconnessioni, della vostra visione del mondo interconnesso.

Per maggiori informazioni su cosa intendiamo con ‘interconnessioni’ e per stimoli e ispirazioni, a questo link trovate i brevi video dei nostri 3 esperti che in 10 minuti ognuno offrono la loro visione sui temi.

Ma perché abbiamo lanciato questo concorso? Vogliamo stimolare il pensiero critico e lo spirito di osservazione, la capacità di scalfire la superficie delle situazioni e sviluppare empatia e senso di appartenenza ad un’unica comunità umana.

Oltre ai premi descritti, tra tutte le foto pervenute, verranno selezionati 10 scatti che saranno premiati con una stampa e l’esposizione ad una mostra in Trentino che sarà tenuta nel mese di luglio 2018.

Nel dettaglio, il concorso si articola in 2 sezioni:

1 – Trova il mondo in Trentino che prevede di porre l’accento sulle interconnessioni tra il territorio trentino ed il resto del mondo. Le foto presentate in questa sezione dovranno essere scattate nella provincia di Trento.

2 – Trova il mondo a casa tua che prevede di porre l’accento sulle interconnessioni tra un qualsiasi territorio/comunità italiana ed il resto del mondo. Le foto presentate in questa sezione dovranno essere scattate in Italia, al di fuori della provincia di Trento.

Per i dettagli, scarica il Regolamento, in ogni caso ricordati: c’è tempo fino all’8 giugno per inviare uno scatto con la didascalia a fotografia@gtvonline.org.

Scarica qui il modulo di partecipazione.

Fotografa il Mondo in Trentino

Fotografa il Mondo in Trentino

Ecco la seconda puntata del progetto Trova il mondo in Trentino: un corso di fotografia sociale per apprendere teorie e tecniche del linguaggio fotografico, ma anche come utilizzarlo per ritrarre le interconnessioni del mondo globale che si intrecciano intorno a noi ogni giorno.

Il progetto Trova il mondo in Trentino intende sensibilizzare e attivare il pensiero critico sul tema delle Interconnessioni attraverso la fotografia: rendere i cittadini partecipi acquistando sensibilità sul tema della globalizzazione non solo come fenomeno in atto ma anche come possibilità, stimolando il pensiero e l’azione ad aprirsi a nuovi orizzonti.

Il 7 febbraio, a Palazzo Trentini, si è tenuta l’inaugurazione della mostra di fotografia etica Trova il Mondo in Trentino. Dietro le grandi porte di legno verde, i visitatori hanno scoperto due reportage fotografici di grande impatto che li hanno portati nell’amara realtà della vita al giorno d’oggi: ll costo umano dei pesticidi di Pablo Ernesto Piovano e From there to here di Giulio Piscitelli.

Durante l’inaugurazione c’è stata la presentazione delle tematiche del progetto da parte di esperti, Paolo Lima e Marta Bertagnolli. Con il loro intervento ci hanno aiutato ad orientarci con un approccio visionario e con dati aggiornati alla mano sul cambiamento climatico ed il fenomeno della migrazione che stanno acquistando dimensioni sempre più importanti.

Il direttore del Festival di Fotografia Etica di Lodi, Alberto Prina, ha poi spiegato le sfide e l’importanza della fotografia nel contesto odierno, il viaggio ed il processo attraverso il quale una storia riesce ad essere raccontata tramite i suoi scatti. Alberto Pina sarà uno degli insegnanti del corso di fotografia. Con anni di esperienza in questo campo, guiderà i partecipanti a capire come contestualizzare il messaggio di interconnessioni attraverso la lente della fotocamera. Il corso si prefigge di aiutare i partecipanti ad analizzare i propri scatti ed approfondire la conoscenza del linguaggio fotografico.

Gli obiettivi del corso sono:

– Avvicinare alla fotografia sociale
– Introdurre elementi della storia della fotografia sociale
– Offrire spunti di riflessione sul significato delle interconnessioni
– Offrire tecniche base di fotografia, dallo scatto fotografico alla metodologia della scelta delle foto

Destinatari

Il corso è aperto a quanti sono curiosi di indagare e narrare il mondo contemporaneo ed approfondire il proprio rapporto con le immagini e la fotografia.
Il numero di partecipanti massimo è di 20 persone.

Programma

Data e Orario Modulo Formatore
Sabato 10 Marzo
9:30 – 13:30
INTRODUZIONE al linguaggio fotografico come strumento di comunicazione e conoscenza del mondo
Case history su Interconnessioni Ambientali a cura di Paulo Lima
Alberto Prina
Sabato 17 Marzo
9:30 – 13:30
La TECNICA fotografica, elementi base e avanzati.
Case history su Interconnessioni Commerciali a cura di Sandra Endrizzi – Mandacarù
Elisa Vettori
Sabato 24 Marzo
9:30 – 13:30
14:30 – 16:30
INTERCONNESSIONE: fotografare l’altro, come approcciare al meglio la fotografia di persone e momenti. Modalità di relazione e indicazioni legislative.
Uscita pratica sul campo e valutazione risultati.
Case history su Interconnessioni Culturali a cura di Cristian Ghislain Kuate Fotso
Martina Belluto
Elisa Vettori
Sabato 7 Aprile
9:30 – 13:30
STORIA della fotografia sociale, maestri, stile e approcci.
Case history sulle Interconnessioni Sociali a cura di Serena Piovesan di Cinformi – Rapporto sull’Immigrazione in Trentino
Martina Belluto
Alberto Prina
Sabato 21 Aprile
9:30 – 13:30
Metodologia della SCELTA delle foto e editing fotografico. Alla ricerca del proprio stile Alberto Prina

 

Il corso si focalizza sulla produzione di singoli scatti, mostrando fin da subito tecniche, esempi e metodologie tipiche di progetti più complessi.
Verranno offerti 15 minuti di case history rispetto al tema delle interconnessioni. 4 esperti interverranno brevemente per stimolare la riflessione sui concetti e gli oggetti del tema trattato ed offrire spunti e pillole per la partecipazione al concorso “Trova il Mondo in Trentino”.
A corso concluso verrà garantito l’accompagnamento ai singoli partecipanti per la presa visione delle foto fatte da parte del formatore.
Sarà creata una community online e verrà dato un supporto specifico a gruppi di 5-10 persone per la valutazione delle singole immagini.

Info Logistiche

Le lezioni si terranno presso il Centro di Cooperazione Internazionale in Vicolo San Marco, 1 a Trento.
La quota di partecipazione è di 90 Euro e comprende anche un pasto previsto il 24 Marzo.

Formatori

Alberto Prina
Curatore del Festival della Fotografia Etica di Lodi e fotografo professionista

Elisa Vettori
Fotografa freelance, si occupa di reportage e fotografia documentaristica. Fa parte del Collettivo Fotosocial

 Martina Belluto
Antropologa visuale, dottoranda presso l’Università di Ferrara
Iscrizioni
Per iscriversi: https://goo.gl/forms/0Hrh1a0wGNv8xsZ63 .
Le iscrizioni chiudono il 7 marzo.
Non è richiesta alcuna attrezzatura tecnica specifica. Sarà sufficiente avere un telefono con fotocamera integrata o macchina fotografica compatta.
Per info
Francesca Anzi | 0461.917395 | info@gtvonline.org
Enti promotori

Gruppo Trentino del VolontariatoCAM – Trentino con il MozambicoATB – Trentino con i BalcaniCentro per la Formazione alla Solidarietà InternazionaleViração&JangadaCollettivo Fotosocial

Commercio internazionale, sostenibilità e utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura

Commercio internazionale, sostenibilità e utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura

Un nuovo evento per parlare di sostanze chimiche nell’agricoltura trentina: Geremia Gios, venerdì 23 Febbraio alle 16:00 in Sala Aurora ci parlerà di connessioni tra commercio, agricoltura, ambiente, salute. A seguire, vi sarà la possibilità di una visita guidata alla mostra ‘Il costo umano dei pesticidi’ di Piovano. Vi aspettiamo!

Trova il mondo in Trentino – Scatti e riflessioni in un mondo interconnesso

Trova il mondo in Trentino – Scatti e riflessioni in un mondo interconnesso

Dalla piattaforma 60 Storie (vedi qui i progetti che CAM, GTV e ATB hanno realizzato gli scorsi anni), nasce un nuovo entusiasmante progetto: Trova il Mondo in Trentino, che intende sensibilizzare e attivare il pensiero critico sul tema delle Interconnessioni attraverso la fotografia per rendere i giovani partecipi delle numerose interconnessioni presenti in questo mondo. Il progetto prende avvio con un momento aperto a tutta la cittadinanza: due mostre fotografiche che con la loro forza ed il loro impatto raccontano alcuni temi cari al progetto: le interconnessioni ambientali e le interconnessioni sociali.

Dal 7 al 24 febbraio presso la sede del Consiglio provinciale in via Manci 8 verranno esposte due mostre reportage ‘Il costo umano dei pesticidi’ di Pablo Piovano e ‘From there to here’ di Giulio Piscitelli, il progetto prevede  poi anche un corso di fotografia, dove saranno affrontate sia questioni tecniche che gli approcci della fotografia sociale e un concorso che metterà in palio un viaggio in Vietnam, Mozambico oppure Serbia, ma anche un’attrezzatura fotografica.

L’evento di lancio del progetto e delle mostre si terrà mercoledì 7 febbraio alle 18 presso il  Consiglio Provinciale – via Manci 8 a Trento.

‘Il costo dei pesticidi’ porta alla luce gli effetti delle colture geneticamente modificate e il conseguente impiego indiscriminato di diserbanti che colpisce le fasce più vulnerabili della popolazione. Si parte dall’esperienza in Argentina e l’utilizzo del glifosato per arrivare a riflettere sull’agribusiness e sulla situazione in Trentino.

‘From there to here’ affronta invece il tema dell’immigrazione da parte di persone provenienti da ogni angolo del mondo, un fenomeno che si è intensificato soprattutto dopo gli sconvolgimenti politici e sociale in Medio Oriente e Africa. Una mostra per approfondire l’attuale gestione dei flussi in Europa, le strategie, il futuro e i risultati dell’accoglienza.

Continuate a seguirci per scoprire presto di più sul corso di fotografia e soprattutto sul concorso… “trova il mondo in Trentino”!

INAUGURAZIONE: Mercoledì 7 Febbraio ore 18:00
DOVE: Presso il Consiglio Provinciale – via Manci 8 a Trento
INTERVENTI: Paulo Lima – Noi e il Clima che Cambia
Gabriel Echevarria – Il viaggio dei migranti
MODERATORE: Michela Grazzi, Radio Trentino in Blu
Seguiranno visite guidate alle mostre a cura di Alberto Prina, direttore del Festival della Fotografia Etica.

Le mostre saranno aperte dal 7 al 24 Febbraio 2018
ORARIO: Lunedì – Venerdì: 8.30 – 19.30 + Sabato: 9.00 – 12.00
Ingresso libero
Visite guidate alle mostre: sabato mattina su prenotazione: info@gtvonline.org

Vedi anche l’articolo sul quotidiano online Il Dolomiti e la scheda progetto sul sito di GTV onlus.