Le piantine di aloe: bellezza, solidarietà, pace e salute in un solo gesto!

Le piantine di aloe: bellezza, solidarietà, pace e salute in un solo gesto!

Le volontarie dell’associazione A Scuola di Solidarietà in occasione della ricorrenza del 4 ottobre – a 30 anni dalla firma dell’Accordo di Pace siglato Roma, che ha segnato la fine della lunga e sanguinosa guerra civile in Mozambico, raccoglieranno offerte per i progetti educativi promossi a Maputo, nel quartiere di Mavalane, proponendo delle piantine di Aloe vestite a festa.

Sarà possibile “adottare” le piantine, rivestite da una stoffa proveniente dal Mozambico e corredate da una scheda che presenta gli innumerevoli utilizzi di salute e benessere dell’Aloe, contattando il cam info@trentinomozambico.org o partecipando all’evento di sabato 8 ottobre a Castel Pergine (link all’iniziativa).

Pace si può...

Accordo generale di pace

tra il governo Mozambicano, guidato dal Fremlino e la Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo) 

4 ottobre 1992

Celebrare un evento significa tramandarne il ricordo

 

Al Moltiplicazioni Festival di Rovereto una mostra ed una tavola rotonda sul progetto di gestione dei rifiuti urbani a Beira

Al Moltiplicazioni Festival di Rovereto una mostra ed una tavola rotonda sul progetto di gestione dei rifiuti urbani a Beira

Anche il CAM partecipa al Moltiplicazioni Festival, il Festival delle Idee per uno Sviluppo Sostenibile, in programma a Progetto Manifattura a Rovereto l’1 e il 2 ottobre.
Due giornate di attività incontri e laboratori co-progettati insieme alle realtà associative del territorio per raccontare l’Agenda 2030 dell’ONU in modo nuovo, leggero e divertente.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA

Sabato 1 e domenica 2 ottobre pomeriggio il CAM sarà presente con la mostra fotografica MOZAMBICO: LA SFIDA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Un racconto del progetto a Beira con sguardi sulla situazione della gestione dei rifiuti in ambito urbano, su quella della discarica, del trattamento dei rifiuti sanitari e di quelli organici nei grandi mercati della città.

LA TAVOLA ROTONDA

Domenica 2 ottobre alle 19.30 interverremo alla tavola rotonda
MONTAGNE DI RIFIUTI: PROBLEMI, OPPORTUNITA’ E SFIDE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI DAL TRENTINO AL MOZAMBICO, con la voce della nostra vicepresidente, ingegnera Martina Ferrai, in collaborazione con La Foresta – Accademia di Comunità, Cooperativa sociale Smart Onlus, gli attori ed il regista di PrimaAscesa e con LUMEN slowjournal.
Scopri tutto il programma del Festival su https://www.moltiplicazioni.com/
Il microcredito per uno sviluppo economico sostenibile

Il microcredito per uno sviluppo economico sostenibile

Dal 2005 il CAM porta avanti un’esperienza di microcredito di successo in alcuni distretti rurali della Provincia di Sofala, in Mozambico. Un progetto di grande valore e dal positivo impatto, sia economico che sociale. Grazie al rientro dei prestiti con i tassi di interesse si generano dei fondi che – oltre a coprire interamente i costi della struttura, del personale ed alcuni investimenti (come le sedi e gli automezzi per l’operatività) – vengono utilizzati per finanziare le attività sociali realizzate a Caia, quali l’assistenza domiciliare e l’educazione prescolare.

Mercoledì 21 settembre alle 18 presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Trento il responsabile area microfinanza CAM Mozambico, Benjamim Baptista, ospite in Italia, ha raccontato il progetto insieme al Presidente CAM Paolo Rosatti. I docenti del Dipartimento di Economia e Management Matteo Ploner, Ericka Costa Ermanno Tortia hanno offerto spunti teorici e dati per allargare lo sguardo sul significato più ampio del lavoro con microcrediti, con soggetti “non bancabili”, con progetti di economia sociale. Giovanni Alenghi, responsabile della filiale di Verona di Banca Etica ha invece raccontato come anche in Italia esperienze di “micro-credito” possono costituire significative opportunità di sviluppo economico sostenibile e di inclusione sociale.

RIVEDI IL VIDEO DELL’INCONTRO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

 

Per saperne di più sul progetto:

 

sCAMpagnata 2022, un prezioso momento di condivisione

sCAMpagnata 2022, un prezioso momento di condivisione

Eravamo davvero tanti/e domenica 22 maggio alla terza edizione della sCAMpagnata solidale! È stato per noi un immenso piacere rivedere vecchi amici e amiche, conoscerne di nuovi/e e trascorrere insieme una giornata in compagnia, una preziosa occasione per creare momenti di condivisione e per poter raccontare le ultime novità dal Mozambico.

Grazie di cuore a chi c’era, fisicamente o anche solo con il pensiero, e a chi ha contribuito alla realizzazione della giornata donando il suo tempo. Grazie a Ortazzo per il prestito della stoviglioteca e alle amiche dell’Associazione “A Scuola di Solidartietà” per la splendida collaborazione!

Nel corso dell’iniziativa abbiamo raccolto 770€ che saranno impiegati per supportare le attività di educazione prescolare delle Escolinhas e di assistenza domiciliare e sensibilizzazione dell’associazione Mbaticoyane nelle comunità rurali di Caia.

Di seguito trovate le foto ricordo della giornata. A presto!

Tra vecchie e nuove epidemie

Tra vecchie e nuove epidemie

Abbiamo il piacere di invitarvi all’incontro tematico che il CAM ha organizzato insieme a CUAMM Trentino e MLAL Trentino Onlus per parlare insieme a loro di salute comunitaria in Africa e di quali sono state le maggiori sfide in questi ultimi due anni di pandemia.

RELATORI: Gianpaolo Rama (CAM), Carmelo Fanelli (CUAMM Trentino), Belem Tounaba (Progettomondo, in collegamento dal Burkina Faso).

QUANDO: martedì 10 maggio alle ore 17:00

DOVE: presso il Centro per la Cooperazione Internazionale in vicolo S. Marco 1, Trento.

L’evento si terrà in modalità mista quindi sarà possibile partecipare anche online; clicca sul pulsante qui sotto per accedere al nostro canale YouTube e seguire la diretta.

sCAMpagnata Solidale – Terza Edizione

sCAMpagnata Solidale – Terza Edizione

Dopo le bellissime esperienze della prima e della seconda edizione, con grande piacere riproponiamo una camminata in compagnia di soci, volontari, staff e amici del CAM per ritrovarsi e stare insieme.

CHI – L’invito è per tutti i soci, amici, volontari e simpatizzanti del CAM: familiari e amici sono i benvenuti!

QUANDODomenica 22 maggio, in caso di maltempo l’evento sarà rimandato a domenica 29 maggio.

DOVEMalga Pec: ritrovo al parcheggio di Passo Redebus alle ore 10:30 per chi vuole partire col gruppo. In ogni caso si camminerà in piccoli gruppi, quindi chi vuole può partire prima o dopo per ritrovarsi poi tutti a Malga Pec indicativamente alle ore 11:30. 
Il Passo Redebus (m 1453) è raggiungibile dalla valle dei Mocheni – valle che s’imbocca a Pergine Valsugana – deviando sulla sinistra poco prima del paese di Palù/Palai. Oppure risalendo l’altopiano di Pinè fino a Centrale, quindi a destra si sale al Passo Redebus transitando per la località Regnana.
Malga Pec si trova a metà strada sul percorso per raggiungere Malga Cambroncoi ed è raggiungibile con una agevole camminata di mezz’oretta. Per chi lo desidera, prima o dopo il pranzo, si può raggiungere il crocifisso di Bruno Lunz con una camminata di un’altra mezz’oretta. Ci teniamo a specificare che la Malga non è dotata di acqua corrente e servizi igienici.
Se qualcuno avesse difficoltà nella camminata e  volesse partecipare al pranzo arrivando in macchina, ci informeremo se è possibile fare richiesta del permesso di accesso alla strada forestale.

MENÙIl pasto sarà gentilmente preparato dai volontari e dalle volontarie del CAM e si terrà nello spazio esterno della malga. Chiediamo, nell’ottica di una minor produzione possibile di rifiuti, di venire attrezzati con coperta da pic-nic, borraccia e stoviglie personali per consumare il pranzo.

RACCOLTA FONDI – Per l’iscrizione è previsto un contributo minimo di 15 € (per i bambini 5 €) che verrà raccolto all’arrivo alla Malga. Il ricavato dei contributi sarà impiegato per supportare le attività di educazione prescolare delle Escolinhas e di assistenza domiciliare e sensibilizzazione dell’associazione Mbaticoyane nelle comunità rurali di Caia. Nonostante questi ultimi anni siano stati duri e ricchi di sfide, le attività a Caia non si sono mai fermate grazie al paziente lavoro di educatori, assistenti domiciliari e volontari.
Alla Malga sarà anche presente un banchetto organizzato dagli amici e amiche dell’Associazione A Scuola Di Solidarietà in cui sarà possibile acquistare deliziosi sciroppi al limone e una curiosa “proposta pungente” per supportare il loro impegno nell’ambito del diritto allo studio.

PRENOTAZIONIEntro domenica 15 maggio scrivendoci all’indirizzo email info@trentinomozambico.org specificando eventuali allergie o intolleranze alimentari.

 

Vi aspettiamo!