Una bella giornata all'insegna del sesamo

Una bella giornata all'insegna del sesamo

Dopo settimane di preparativi, lo scorso 10 febbraio, si è svolta la prima dimostrazione di semina del sesamo. All’interno del Centro per lo Sviluppo Agro Zootecnico di Caia (CDAC) a Murraça i partecipanti si sono confrontati con le fasi e le tecniche della coltura del sesamo. Nello specifico hanno potuto sperimentare attivamente il lavoro che serve nella mescolanza dei semi di sesamo con la sabbia, nella preparazione/demarcazione delle machambas (campi) e quindi “nella tecnica del calcolo del compasso” utilizzata nell’allineamento delle file e tra le file dei campi durante la semina.

                   img_4233img_4213

Per rendere la trasmissione dei concetti più efficace e contemporaneamente avere una logistica semplice si è deciso di individuare 3 rappresentanti di 9 dei gruppi beneficiari che stanno partecipando al progetto SOMICa costituendo un gruppo di partecipanti formato da 27 persone. Durante la giornata formativa si è constatato che la creazione del gruppo dei 27 ha permesso oltremodo di stimolare la riflessione e il confronto tra i partecipanti aumentando la conoscenza e la coesione tra i gruppi e con la stessa equipe del progetto. Ai 27 è stato chiesto poi di divulgare le conoscenze apprese ai loro compagni una volta rientrati nei rispettivi gruppi.

La giornata è cominciata alle 6:00 del mattino. Primo compito per l’equipe di SOMICa è stato di andare a prendere i partecipanti alla dimostrazione. Una macchina si è diretta verso Sena mentre la seconda è andata a prendere i produttori che vivono a Sombreiro, Phaza, Nhambalo e Chipende. Una volta riunito il gruppo si è potuto così iniziare con la dimostrazione. La partecipazione è stata molta attiva e tutti i 27 hanno mostrato grande interesse e soddisfazione per i contenuti appresi e più in generale per l’organizzazione della giornata: non sappiamo come ringraziarvi per tutto il sostegno che ci state dando. Queste cose non le sapevamo, ora le sappiamo e già domani andremo nelle nostre machambas, con i nostri paletti a seminare” (Una partecipante). La stessa equipe ha espresso un alto grado di soddisfazione per i risultati ottenuti e per il clima collaborativo che si è venuto a creare.

Stanchi e felici a fine giornata a tutti è stato offerto un pasto a base di riso e frango (pollo). Adesso tocca ai 27 girare le conoscenze apprese ai loro compagni/colleghi!

                img_4187img_4196

CEFA onlus e CAM onlus selezionano un animatore comunitario e responsabile attività sociali

4Ruolo: Animatore Comunitario e Responsabile Attività Sociali
Sede di lavoro: Caia, Mozambico
Zona intervento: Distretto di Caia (Caia, Murraça, Sena e aree rurali)
Partenza: 30 marzo 2017
Durata contratto: 12 mesi (rinnovabile)
Tipologia contratto: Provato
Chiusura candidature: 28 febbraio 2017

Responsabilità e mansioni

Organizzare e supervisionare le attività sociali del progetto “Sesamo, Ortaggi & Miele: Rafforzamento del settore primario nel Distretto di Caia, Mozambico – SOMiCa” legate all’associazionismo e al cooperativismo;
Organizzare e supervisionare le attività di capacity building (con particolare riferimento alle tematiche di nutrizione, salute e empowerment femminile);

Partecipare alla organizzazione e supervisione delle attività di sviluppo del microcredito;
Gestire il budget per le attività di propria competenza ed effettuare le operazioni necessarie alla corretta gestione amministrativa delle risorse economiche;
Partecipare alla formazione del personale locale di progetto;
Partecipare alla ideazione e redazione di nuove proposte progettuali nei settori della sicurezza alimentare, ambiente e nutrizione.

Requisiti minimi richiesti

Istruzione: Laurea in Scienze Sociali o Scienze dell’Educazione
Esperienza professionale: Precedente significativa esperienza in posizioni analoghe, con particolare riferimento all’empowerment femminile e orientati alla questione di genere, preferibilmente in Mozambico;
Lingue straniere: Portoghese (ottimo scritto e parlato);
Conoscenza informatica: Ottima conoscenza Pacchetto Office
Altre capacità richieste: Dimostrate capacità di scrittura progetti
Buone capacità di relazione con colleghi, controparti, donatori ed autorità locali
Attitudine al lavoro di gruppo e orientamento al risultato
Dimostrate capacità di coordinamento e gestione del team di lavoro
Capacità di lavorare in ambiente multiculturale

Contatti:
Compilare il modulo e inserire CV con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali nella banca dati di CEFA al link: http://www.cefaonlus.it/diventa-volontario/autocandidatura.asp

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati ritenuti idonei verranno ricontattati per un colloquio. La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Nuovo Direttore alla Scuola Agraria di Caia

Nuovo Direttore alla Scuola Agraria di Caia

DSC_0161-1La scuola professionale di agraria (EPAC) a Caia ora ha un nuovo direttore: si tratta di Benedetto Júlio Dias, che ha iniziato il suo mandato nel mese di novembre.

In occasione della missione a Caia, Anna, rappresentante istituzionale del CAM e CEFA in Mozambico, ha avuto l’opportunità di incontrare il nuovo direttore, con cui ha avuto un piacevole confronto sulle attività della scuola e le possibili opportunità di sviluppo della stessa. Durante l’incontro, il Direttore ha spiegato che l’EPAC sta crescendo in modo significativo e sta dando possibilità di futuro ai numerosi ragazzi che si diplomano all’interno della scuola. Attualmente, la scuola accoglie 176 alunni, i quali seguono numerosi corsi professionali agricoli.

Di grande interesse è stata anche la visita alla scuola: il direttore ha accompagnato Anna e lo staff Cam nelle diverse aree della zona tra cui le aule, i dormitori, i laboratori, i campi sperimentali e le residenze dei professori. E’ stato molto interessante vedere i risultati raggiunti e, di gran lunga più importante, essere stati inseriti nella visione strategica che il nuovo direttoreIMG-20130911-WA0007 ha per il futuro dell’istituzione e della scuola. Più e più volte sono state espresse parole positive circa l’importante lavoro di sostegno fornito dal Cam, dalla nascita della scuola ad oggi.

Auguriamo quindi un in bocca al nuovo Direttore e al suo lavoro !

Momenti di formazione: Coopermondo a Caia

Momenti di formazione: Coopermondo a Caia

img_1312Si é conclusa recentemente la missione di Camilla Carabini e di Alessio Vici, collaboratori di Coopermondo – Associazione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Internazionale, partner nel progetto SOMiCA.

Grazie al lavoro di Camilla ed Alessio,  l’equipe del SOMiCa e le equipe del CAM, dello SDAE (Serviço Distrital de Atividade Económicas) e del CDAC (Centro de Desenvolvimento Agro-pecuário de Caia) hanno avuto l’opportunità di essere i destinatari di momenti di formazione in associazionismo e cooperativismo. Alla formazione sono stati invitati, inoltre, altri attori locali che lavorano con organizzazioni di produttori, come l’Istituto per la promozione delle piccole e medie imprese (IPEME), il responsabile per l’emissione delle licenze e altre organizzazioni operanti a Caia. Sicuramente un momento importante di confronto e approfondimento! img_1221

“Sono stati due giorni molto intensi, di discussioni molto partecipate, dai quali siamo usciti tutti più consapevoli del nostro lavoro. Abbiamo parlato di come far sì che i gruppi si formino sulla base della fiducia tra i membri, di come assisterli nella definizione dei loro obiettivi e nel cammino per la loro organizzazione interna.

Queste le parole di Elisa, collaboratrice del progetto SOMiCA, entusiasta del lavoro svolto assieme ai colleghi di Coopermondo.

“Il lavoro da fare è molto: è stato evidente durante la formazione che la maggior parte dei partecipanti non ha delle conoscenze chiare sul mondo associativo/cooperativo in Mozambico, sul concetto di associazione, di come ci sia la pressione a legalizzare i gruppi come associazioni senza comprendere al 100% se sia la migliore soluzione. In questi mesi devo dire che questa pressione l’ho vissuta sulla mia pelle, mentre cercavo di capire il quadro normativo per la legalizzazione dei gruppi di beneficiari, ma soprattutto la realtà con cui avevo a che fare, gli obiettivi e le possibilità dei produttori locali. 

img_1358Durante questi giorni di formazione è emerso che forse l’associazione in sé non é la forma legale piú conveniente per i produttori agricoli, ma sarebbe preferibile come forma legale quella della cooperativa. Ma questo sarà un percorso da costruirsi nel tempo durante il quale gli stessi agricoltori potranno maturare la consapevolezza della necessità di impostare un lavoro strutturato, che getti le radici sul territorio e faccia si che i risultati, quando arriveranno, siano sostenibili!
Personalmente sono molto contenta di come sia andata la formazione, giudicata positivamente da tutti i partecipanti, perché per me é stata un’occasione di grande confronto e la conferma che quanto fatto finora va nella direzione giusta, per il meglio dei nostri beneficiari!”

Apertura della campagna agricola 2016/2017

Apertura della campagna agricola 2016/2017

SAMSUNG CAMERA PICTURESSi è aperta, a fine ottobre, la campagna agricola 2016/2017 nel Distretto di Caia. La cerimonia, svoltasi nel posto administrativo di Sena, ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità che ha partecipato con grande felicità alle numerose attività culturali che sono state organizzate in quell’occasione. La festa ha riunito sia i rappresentanti delle istituzioni, i produttori agricoli, e vari rappresentanti delle associazioni che lavorano nel settore agrario.

Julai, nostro collaboratore a Caia, ci racconta che l’amministratore del distretto di Caia, accompagnato da una delegazioni di altri funzionari, ha visitato i vari stand allestiti in diverse aree della fiera agroalimentare organizzata per l’occasione. I numerosi commercianti, provenienti da tutti gli angoli del distretto di Caia, hanno portato e messo in vendita i propri prodotti sia agricoli che artigianali. Tra i vari stand erano presenti sia quelli dei gruppi agricoli beneficiari del progetto SOMiCA, sia quello del Cam. 

Nello stand del Cam, organizzato dall’associazione Mbaticoyane, sono stati esposti diversi prodotti agricoli altamente nutrienti con lo scopo di promuovere  il contenuto nutrizionale di ogni prodotto e l’importanza di conoscere come consumare cibo. I visitatori incuriositi hanno ricevuto numerose spiegazioni e informazioni dal medico nutrizionista dell’ospedale di Caia, che da tempo collabora con il Cam e con la Casa da Saude, il quale era presente nello stand.  Alla fiera, infine, sono stati messi in vendita anche i lavori fatti durante il corso di sartoria che vine svolto nella Casa da Saude. 

SAMSUNG CAMERA PICTURESLo stand del Cam è stato visitato anche dall’ Amministratore di Caia, João Saize Duarte, che si è detto molto contento nel vedere che, in una fiera agricola, si ponesse l’attenzione anche sull’alimentazione. L’amministratore, infatti,  ha sottolineato che “la sicurezza alimentare richiede non solo la disponibilità di cibo, ma anche la conoscenza della maniera corretta di consumare gli alimenti”. Lo stesso tema è stato successivamente ripreso durante il discorso alla comunità: l’amministratore ha richiamato l’attenzione di tutta la popolazione a conoscere meglio i prodotti e ha incoraggiato i partecipanti a proseguire con le attività di educazione alimentare e nutrizionale nel distretto di Caia. 

Un breve intervento è stato fatto anche dal Direttore dello SDAE, Tiago Tomás. Dopo i consueti saluti ai partecipanti, il Direttore ha lanciato una sfida ai produttori, incoraggiandoli ad aumentare le aree di produzione e di diversificare le culture. Infine, ha incoraggiato i partecipanti a continuare il proprio lavoro in ambito agricolo per superare le difficoltà avute l’anno scorso a causa della siccità prolungata che ha colpito il paese.