Insieme per innovare nell’economia circolare

Insieme per innovare nell’economia circolare

Il progetto Inovação Circular cresce con nuove iniziative e tanti giovani coinvolti
 
Il progetto Inovaçao Circular è giunto ormai a metà del suo percorso e si vedono già i frutti tra la vivace comunità di giovani coinvolti nelle sue numerose iniziative.
 
I due incubatori di impresa Hublink e Palincune sono attivi e dinamici e tante sono le medie e piccole realtà del territorio di Beira che operano nell’economia circolare sostenute dai percorsi di accelerazione. 
 
Basta seguire la pagina Facebook del progetto, per avere prova, con foto e testi, dell’impegno e dell’energia che riesce a mettere in campo.
 
Nella gallery che segue alcune immagini riferite a:
  • Visita del nuovo rappresentante paese CAM in Mozambico, Marco Andreoni all’Incubadora de Negócios. PALINCUNE dell’Università Zambeze e inaugurazione di una mini-biblioteca tematica in ambito impresa sostenibile (12 marzo).
  • Visite ad alcune delle imprese/startup sostenute dal programma nell’ambito della collaborazione con UniNova e Hub Link e all’impresa N.Escolhas accelerata nell’ambito del progetto IAC (7 marzo).
  • Formazione sulla Scrittura e Gestione di Progetti e Strategie di Raccolta Fondi per i membri dei due incubatori e i direttori e collaboratori dell’Università Zambeze (21-22 febbraio). 
  • Lancio del primo programma di incubazione 2024 di Hublink e firma degli accordi di impegno con i giovani imprenditori (16 febbraio).
  • Incontro di presentazione dei workshop di formazione professionali per i giovani del quartiere di Macuti Miqueijo in collaborazione con il progetto Mudar (9 febbraio).
  • Visita dell’Ambasciatore dell’UE in Mozambico Antonino Maggiore con l’obiettivo di conoscere il mondo impresariale beirense e conoscere il progetto  Inovaçao Circular (30 gennaio).
Inovaçao circular è un progetto di 4 anni (2022-2025) a cofinanziato dall’Unione Europea, da Fondazione San Zeno e dall’Otto per Mille Valdese. Viene portato avanti dal CAM insieme a Fondazione Aurora, Università Zambeze e Università Coimbra.
Grazie di cuore! Una cena solidale di successo

Grazie di cuore! Una cena solidale di successo

Il nostro ringraziamento a tutti/e coloro che hanno reso possibile la meravigliosa serata di sabato, al cuoco Ernesto, a Maria e a tutte le altre collaboratrici della cucina, alle volontarie e ai volontari e soprattutto a chi ha scelto di sostenerci e trascorrere un po’ di tempo in compagnia del CAM.

Grazie a chi ha preparato e donato le torte  e a chi ci ha contribuito con alcuni degli alimenti per il delizioso menù, a chi ha predisposto gli allestimenti floreali, a chi ha donato gli oggetti per la ricca lotteria! Grazie anche all’Oratorio S. Antonio per l’ospitalità.

Speriamo di poter ripetere questo successo con nuove edizioni della cena solidale in futuro!

Cena Solidale 17 febbraio 2024

Foto di Gianpaolo Rama, Luisa Rocha, Maddalena Parolin

Sguardo alla cooperazione internazionale in occasione di Trento Capitale Europea del Volontariato

Sguardo alla cooperazione internazionale in occasione di Trento Capitale Europea del Volontariato

Sabato 3 febbraio il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha inaugurato  l’iniziativa Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 con un evento presso il Palazzetto dello Sport

Più di 2.500 persone hanno preso parte all’incontro che ha visto interventi di varie voci della politica trentina, come il sindaco di Trento Franco Ianeselli e il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Il Presidente Mattarella ha ringraziato tutti i volontari e le volontarie in Trentino, attivi nei settori della sanità, dell’inclusione sociale, della sostenibilità ambientale, dell’educazione, della cooperazione internazionale e in molti altri campi. I volontari sono stati definiti “campioni di umanità” per il loro impegno nella solidarietà sociale, che spesso si espande oltre i confini del territorio Trentino.

 

Infatti, la realtà della cooperazione internazionale vede impegnate circa 250 associazioni per la realizzazione di progetti di sviluppo sociale, economico e a volte anche tecnologico nel paesi del Sud del mondo. Tutte queste associazioni che si occupano di sviluppo e di crescita di paesi terzi hanno necessità di un impegno costante da parte delle istituzioni politiche sia a livello provinciale sia a livello nazionale. A questo proposito, la realtà della cooperazione internazionale trentina si augura di poter ridiscutere presto all’interno degli organi provinciali la possibilità di destinare lo 0,25%  del Bilancio Provinciale (come previsto nella Legge Provinciale 15 marzo 2005 n* 4) a favore dei progetti di sviluppo. Questa richiesta è in linea con le parole del Presidente Mattarella, che ha elogiato Trento e il Trentino come “grande potenza di solidarietà” e che, come tale, va sostenuta anche dal punto di vista della volontà politica.

Il CAM era presente all’inaugurazione con alcuni dei nostri consiglieri, impegnati anche nell’istruzione scolastica con l’associazione A Scuola di Solidarietà e nell’assistenza sanitaria gratuita  per i senzatetto e migranti con il GRIS Trentino. In occasione della nomina della città di Trento come Capitale Europea del Volontariato, Giovanna, membro del direttivo del CAM, ha rilasciato una toccante testimonianza di una vita dedicata alla cooperazione internazionale in Mozambico, prima come insegnante in un asilo nido e poi come membro attivo all’interno del CAM per il progetto delle Escolinhas per il settore educativo prescolare.

Il CAM può dunque contare su una solida e strutturata rete di volontari e volontarie che, con la loro professionalità e dedizione, ci aiutano da oltre 20 anni nella realizzazione dei nostri progetti. Come Andrea Patton ed Enrico Baldo, che hanno seguito e seguono tuttora il progetto di microcredito per piccole e medie imprese del distretto di Caia, o come Gianni Filippi, attuale Presidente. In occasione di questo anno speciale per la città di Trento, il nostro fotografo di fiducia Paolo Ghisu insieme con il collega Matteo Morelli di WJTrento ha realizzato una gallery con alcuni dei nostri attuali volontari.

Il volontariato nella cooperazione è dunque sinonimo di professionalità, competenze, impegno e tanta dedizione. Come ricordato dal Presidente Mattarella “Il volontariato è espressione di una scelta in favore degli esseri umani”, una scelta che può cambiare la vita di molte persone, sia in Trentino, sia in Mozambico.

Martina Seppi – Servizio Civile CAM area comunicazione

Di seguito una rassegna stampa di alcuni articoli di questi giorni sul tema #trentocapitaledelvolontariato correlati all’ambito della solidarietà internazionale

La Radio Comunitaria di Caia si presenta

La Radio Comunitaria di Caia si presenta

Vi aspettiamo martedì 13 febbraio alle ore 17:00 presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento, dove il CAM sarà ospite per parlare della Radio Comunitaria di Caia (RCC) e dei progetti che la coinvolgono. La RCC è un importante mezzo di informazione e uno spazio partecipativo all’interno delle comunità rurali.

Sarà un’occasione preziosa per parlare dell’evoluzione della RCC, che da 16 anni parla alle comunità rurali locali delle storie di quotidianità delle persone, degli eventi sociali più importanti e significativi e dell’importanza dell’educazione sanitaria. Infatti, dal 2022 la RCC si occupa di sensibilizzare le comunità in merito alla prevenzione delle malattie trasmissibili e all’importanza delle terapie mediche, soprattutto per i soggetti più fragili, nell’ambito del progetto di sviluppo umano Follow The SUn.

L’evento si svolgerà in collaborazione con Biblioteca Comunale di Trento, Radio Dolomiti, Sanbaradio e Fondazione Museo Storico del Trentino.

Vi aspettiamo numeros*!

Cena Solidale con il CAM

Cena Solidale con il CAM

ATTENZIONE! ISCRIZIONI CHIUSE NON CI SONO PIU’ POSTI DISPONIBILI! SEGUITECI PER LE PROSSIME OCCASIONI – SCAMPAGNATE E CENA

 

Il 2024 del CAM si apre con una Cena Solidale che si terrà sabato 17 febbraio dalle 19:30 presso l’Oratorio della Chiesa di Sant’Antonio in Via Sant’Antonio 22 a Trento, grazie alla gentile concessione dell’Associazione Oratorio Sant’Antonio e alla collaborazione del cuoco Ernesto e di tante volontarie e volontari.

Ecco il menu della cena:

  • Antipasto: insalata di farro in agrodolce su letto di misticanza
  • Primo piatto: risotto agli agrumi con granella di pistacchio in crosta di Trentingrana
  • Secondo piatto: filetto di maiale pancettato al Traminer oppure lenticchie al profumo di arancia
  • Contorni: patate al forno, finocchi gratinati
  • In più: frutta, dolci, caffè

Durante le serata verranno presentata la realtà del CAM, i nostri principali progetti e il lavoro che portiamo avanti da oltre 20 anni nella Provincia di SofalaAbbiamo anche previsto una lotteria e un mercatino a tema mozambicano con le coloratissime capulane, artigianato in legno dal Mozambico, oggetti di porcellana, borse etniche e tanto altro. 

L’offerta proposta per la cena è di 25,00 euro, gratis per i bambini fino ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 14 febbraio (o fino ad esaurimento posti) compilando questo modulo online, oppure contattandoci ai seguenti recapiti:

  • via mail: info@trentinomozambico.org
  • via whatsapp: 340 7993927

Puoi scegliere se pagare tramite bonifico indicando nella causale “Cena Solidale” (IBAN: IT82B0501811700000017203647 – inviare copia del bonifico a info@trentinomozambico.org), oppure pagare in contanti alla cena (in questo caso consigliamo di venire con un po’ di anticipo).

Mi raccomando, contiamo sulla tua presenza;)

Vemo-nos no sábado!

L’evento promuove il Goal di Volontariato Solidarietà e Accoglienza in linea con il programma di Trento Capitale Europea del Volontariato