Allo stesso tempo, dall’analisi condotta sulla base di alcuni documenti nazionali come i Piani Strategici per l’educazione e la salute emergono alcuni limiti strutturali che mettono a rischio l’idea di una sostenibilità a lungo termine per le escolinhas e per i Cuidados Domiciliarios. Infatti, l’educazione pre-scolare non viene considerata una delle maggiori priorità per il Mozambico, nonostante la popolazione sia molto giovane complessivamente, con una massiccia presenza di bambini con un’età compresa tra i 3 e i 5 anni. La presenza di istituzioni locali scarsamente capaci di farsi potenziale carico dei progetti, quindi, mette a rischio la possibilità di portare avanti le azioni e le attività. Serve dunque sviluppare un progetto tenendo anche conto del framework legale, politico e istituzionale all’interno del quale si va ad agire.
Si è rilevato che che la partecipazione dal basso e la local ownership rappresentano degli elementi cruciali per contribuire a costruire un assetto progettuale sostenibile sul lungo periodo. Questo obiettivo implica un processo di costruzione complesso e che ha bisogno di avere un’ottica multi-livello: di conseguenza risulta importante riuscire a guidare e supportare queste dinamiche per la costruzione di relazioni con le comunità locali che siano equilibrate ed eque.
Questi tre mesi in Mozambico ovviamente non sono stati solamente un’esperienza formativa e professionale, ma anche umana e di crescita personale sul campo. Stando a contatto con lo staff presente a Caia, ho percepito meglio come venga portato avanti il lavoro all’interno di una ONG. Ho potuto poi entrare a contatto con la popolazione di Caia in modo diretto, colmando la mia curiosità verso una cultura tanto lontana quanto affascinante e imparando a vedere le cose e concepire lo scorrere del tempo in maniera diversa. È stato un periodo davvero intenso e ricco di stimoli, di cui sono estremamente grata e che ha rafforzato in me la convinzione di voler continuare su questa strada, cercando di fare la mia parte per supportare i gruppi sociali più vulnerabili.
Arianna Geminiani